Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di un termine nel dizionario, tuttavia, non è affatto automatica. È il frutto di un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che un lessicografo o una lessicografa decida di inserirlo per il suo valore soggettivo, né che tre ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Un aspetto interessante è che questa tendenza non riguarda solo le generazioni più giovani. Anzi. Secondo un’analisi di «Forbes» firmata da Ted Reed, le compagnie aeree stanno registrando un incremento significativo di viaggiatori appartenenti ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci 2017), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale (Esculapio 2020). ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] curarsi che siano in contrasto con le posizioni e gli interessi di questa o quella parte.Conclude l’opera un’analisi approfondita dei dialettalismi e dei regionalismi datati dal 1980 in poi e accolti come neoformazioni dai maggiori dizionarî dell’uso ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] davvero con le emozioni bisogna saper leggere tra le righe – ma svela le pieghe più sottili e complesse, creando un’analisi spietata e, al tempo stesso, profondamente umana delle relazioni familiari.Se non ho mai scritto di mia madre, né ho ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] ’attenzione particolare sui fenomeni di numero verbale e di reduplicazione. Si interessa anche di questioni di metodo tipologico e di analisi di fenomeni morfosintattici in singole lingue, tra cui l’italiano e alcune lingue native del Nord e del Sud ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] di confermare, di rafforzare) il nostro modo di pensare e di agire.Grimaldi conclude il suo saggio con una rapida analisi di Critica della letterarietà, edito dal Saggiatore nel 1978 (in cui si offriva una rassegna delle teorie letterarie dell’epoca ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] la sua testa, a far funzionare benissimo un romanzo in cui, più che la storia da svelare, sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la scrittura a tenere in piedi l’intero impianto narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] Gibellini (docente nelle Università di Verona e del Piemonte Orientale, cinquecentista e novecentista, esperta di variantistica e analisi intertestuale, di letteratura della migrazione, del rapporto tra letteratura e arti, del tema della follia nella ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] ; gli ho detto: Pensate ai bastardi velenosi che vi scarrozzate in giro, piuttosto).Così l’autore nelle Conclusioni:[…] Dall’analisi di un corpus di testi prodotti da studenti […] dell’area di Bologna, contenenti anche gli interventi correttivi e i ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...