Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] )? C'è una correlazione fra lingua, comunicazione e dimensione psicologica?Quest’ultima domanda sorge per esempio a proposito dell’analisi che viene fatta della litote, un enunciato di forma negativa usato per trasmettere un messaggio che ha la forza ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] Web. L’importanza della casaTorniamo a Porteous e Smith, autori nel 2001 di Domicide. I due geografi iniziano la loro analisi esaminando l’importanza della casa per la vita umana e per la comunità. Partono dagli sgomberi forzati della popolazione in ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] la critica letteraria – quella, beninteso, degna della qualifica – è stata mero accertamento storico-filologico, spunto per analisi linguistiche e filosofiche ed esclusiva dell’accademia?) il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] fotografia di Marina Ballo Charmet, regala istantanee decentrate, in cui il moto ondivago del ricordo restituisce, dal margine, l’analisi di una famiglia – la madre, il padre Sergio, celebre e caustica firma de «L’Espresso», la sorella Valentina – e ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] , dall’altro, è impossibile e qualsiasi ragionamento in merito può essere considerato meramente speculativo e risultare il frutto più di un’analisi a posteriori, con gli occhi cioè della visione sincronica del repertorio onomastico, che non di un ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] deboli.Già a una prima lettura delle voci si ha la sensazione di una analisi radicale dei termini scelti e di un ragionamento che procede in modo dialettico. L’analisi è radicale perché Franca Ongaro va alla radice delle parole indagate, cercando di ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] ve li faccio vedere attraverso la mia persona. In qualche modo mi squaderno e non che è una confessione che la modernità chiama analisi». Chiudiamo se vuoi su Boccaccio, su cui, come già detto, stai lavorando. Che idea ti sei fatto dei due, forse tre ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Odisseo verso la sua isola si può dilatare all’infinito.Ma il poeta ha aggiunto un altro elemento ancora: una puntuale analisi dell’episodio di Polifemo mostra come Odisseo (malgrado la mostruosità del suo nemico) abbia di fatto violato le norme dell ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] infatti, da fare web scraping (estrazione di dati), servirebbero corpora e testi elettronici, lavori di stilistica digitale e analisi computazionale del discorso. Il terzo e non ultimo problema è l’impossibilità di inquadrare Michela Murgia dentro un ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . Però la parola continenza è quella che a molte persone (inclusi i giornalisti) può apparire meno comprensibile. All’analisi del termine è stato dedicato uno degli interventi (svolto dall’autore di questo articolo) proposti a Pavia nel convegno ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...