Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] articolata del genere umano, dei meccanismi – poco sentimentali e molto inclini all’interesse – che ci legano all’altro e un’analisi – preoccupante, ma mai così realistica – della capacità del genere umano di annientare sé stesso e il mondo che lo ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] telecronache del calcio, Lingua italiana, Treccani.itGuerra, N., Imperi, V., Vardanega, C., I poeti della curva. Un’analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio, Roma, Aracne, 2010.Militello, C., Giulietta è ’na zoccola: gli striscioni più ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] ), o addirittura malafede. Ma, si sa, discorsi come questi sono il più delle volte inutili: sono accuse, non analisi, e il loro esito è suscitare, alternativamente, entusiasmi e asti vagamente tribali. Meglio sarebbe fare un passo indietro e ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] di coloro che sopravvivono al femminicidio. Certo, lo sguardo che emerge dalle foto è fondamentale. Però attraverso l'analisi del lessico utilizzato nelle lettere e nelle interviste contenute nel volume (e raccolte dal 2016 al 2019), è possibile ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] evidenti] quando i testimoni sono stampe e non manoscritti, ma come la recensio non sempre è distinguibile dall’examinatio [analisi delle lezioni e scelta delle varianti] e dall’emendatio [in presenza di passaggi corrotti, non emendabili mediante il ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] opera creativa e ne rifrangono, ognuno come una piccola parte del tutto, le qualità intrinseche fatte di ironia, di lucidità di analisi di sentimenti e passioni, della stessa levità e rigore che si possono gustare leggendo i suoi lavori (p. V - «Con ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] a fare chiarezza sul tema. E qui di chiarezza ce n’è parecchia, in ogni pagina, sia che si tratti di analisi del recente passato, condotte a posteriori, sui «benefici imponenti» (p. 7) già ottenuti dall’economia italiana grazie agli immigrati, come ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] – retoricamente e fonosimbolicamente lavoratissimi, oltreché, ça va sans dire, estremamente ardui dal rispetto tematico – ad analisi formali esaurienti e rigorose, con esiti spesso straordinarî, benché spenda uno zelo eccessivo nella ricerca di fonti ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] sostenibilità e indaga sull’efficacia o meno delle scelte linguistiche. Francesca Maltagliati (Università di Firenze) svolge un'analisi sulla “lingua dell’ambiente” in alcuni programmi svolti su radio, tv e web. Giuseppe Sergio (Università degli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] l’antisemitismo che era implicito in Wagner, ha aggiunto “Ne resterà inebreato”». Complessa la battuta di Alvy sui suoi progressi in analisi: «Pretty soon, when I lie down on his couch, I won’t have to wear the lobster bib» (‘Molto presto, quando ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...