Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] le più moderne ricerche scientifiche.Questi dati sono interessanti non solo dal punto di vista scientifico. La loro analisi, infatti, costituirà l’asse portante della nuova pianificazione linguistica che la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia sta ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] e regista, e hanno realizzato un lavoro che coniuga assai bene la documentazione del percorso artistico e biografico e l’analisi puntuale dello stile (inteso in senso lato) del cantante nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , l’esegesi e la teologia critica femminista hanno sempre conservato il loro originario carattere militante, radicato nell’analisi del costrutto biblico-teologico che per secoli è servito da legittimazione per l’esclusione delle donne dalla vita ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un libro che, a sua volta, è diventato un caso editoriale. Come ha di recente sottolineato Nicola Lagioia in una fine analisi, in quel libro Murgia si rifiuta di costituirsi come vittima dei soprusi che pure va descrivendo (e denunciando) in prima ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] corpo di Smith ha trovato varie ecchimosi, in particolare sulla coscia sinistra e sulla spalla destra. Inoltre sta effettuando l’analisi del succo gastrico per capire se la vittima abbia ingerito del veleno. Ci aspetta tra un’ora nel suo laboratorio ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , fredda, mai combattuta. Tracce così evanescenti da poter essere decifrate, ricostruite e raccontate solo attraverso un’analisi archeologica che preveda l’applicazione di metodi e tecniche normalmente riservate a contesti più antichi.Archeologie del ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] la distinzione tra un Eros saggio (sofron), rivolto al bene, e un’attitudine erotica rivolta al male, sembra riecheggiare le analisi dei sofisti sulle implicazioni etiche dell’amore: emblematico il fr. 929a Kn.: «o Eros, tu soffi due venti» (dissa ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] c’è la ricerca storiografica. Si legge, in una nota realizzata dai coordinatori, che «il gioco non può sostituire l’analisi di un quadro di civiltà complesso, ma può illuminarne un tratto [...] che si ritiene fondamentale». Come?È utile partire da ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] settentrionali, toscani, umbri, marchigiani e romani per eccellenza, con presenze abruzzesi e pugliesi.E infatti, se limitiamo l’analisi a una regione come la Lombardia, troviamo una lunga lista di cognomi “regolarizzati” in -i che derivano da nomi ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] del testo antico permette di far scoprire i suoi vantaggi. Tra gli stratagemmi più riusciti menzioniamo l’analisi della scrittura guicciardinina modellata attraverso una categoria dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...