• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]

analisi

Sinonimi e Contrari (2003)

analisi /a'nalizi/ s. f. [dal gr. analýō, "scomporre, risolvere nei suoi elementi"]. - 1. [scomposizione di un tutto nelle parti che lo costituiscono] ≈ divisione, scissione, scomposizione, separazione. [...] .: a. dei dati] ≈ approfondimento, considerazione, esame, indagine, ricerca, studio, vaglio. ● Espressioni: analisi di mercato → □. ▲ Locuz. prep.: in ultima analisi ≈ in conclusione, insomma, in sostanza. 3. (psicanal.) [esame psichico e conseguente ... Leggi Tutto

esame

Sinonimi e Contrari (2003)

esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, [...] di una sostanza o di un organo con mezzi e sistemi diversi: e. chimico, organolettico; e. del sangue, della vista] ≈ analisi, saggio, test. c. [il considerare una cosa allo scopo di prendere una deliberazione: e. d'una proposta; e. di coscienza ... Leggi Tutto

analitico

Sinonimi e Contrari (2003)

analitico /ana'litiko/ agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. analytikós, der. di análysis "analisi"] (pl. m. -ci). - 1. [che è proprio dell'analisi o procede per via di analisi: ricerca a.; metodo a.; studio [...] a.] ↔ sintetico. 2. (estens.) [che è frutto di un'attenta valutazione, anche fig.] ≈ accurato, approfondito, dettagliato, meticoloso, minuzioso, particolareggiato, preciso, puntuale. ↔ affrettato, approssimativo, ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] u. bricconata è di stamattina] ≈ ‖ altro, nuovo, ulteriore. ↔ ‖ *primo. ▲ Locuz. prep.: in ultima analisi [anche tenendo conto di tutte le conseguenze: in u. analisi avrebbe anche potuto non dire la verità] ≈ alla fin fine, (lett.) al postutto, in ... Leggi Tutto

psicanalisi

Sinonimi e Contrari (2003)

psicanalisi /psika'nalizi/ (o psicoanalisi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- "psico-"e Analyse "analisi", termine coniato dal medico e neurologo austriaco S. Freud (1856-1939) nel 1896]. [...] - (med., psicol.) [teoria e pratica psicologica creata da S. Freud e successivamente articolatasi in diversi indirizzi] ≈ Ⓖ (fam.) analisi, Ⓖ (fam.) terapia. ‖ psicoterapia. ⇓ psicologia analitica, psicologia del profondo. ... Leggi Tutto

microanalisi

Sinonimi e Contrari (2003)

microanalisi /mikroa'nalizi/ s. f. [comp. di micro- e analisi]. - (chim.) [insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi su piccole quantità di sostanze, dell'ordine del milligrammo] ↔ [...] macroanalisi ... Leggi Tutto

analista

Sinonimi e Contrari (2003)

analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi compie analisi, per professione o per studio] ≈ analizzatore. 2. (psicanal.) [chi esercita la psicanalisi] ≈ psicoanalista. ‖ psicoterapeuta. ... Leggi Tutto

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] .: alla griglia ≈ ai ferri, grigliato. ‖ arrostito, [con sottile crosta dorata] gratinato. 3. (fig.) [struttura idonea a ottenere determinati risultati o a costituire la guida per un'analisi: g. di analisi del racconto] ≈ modello, paradigma, schema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

critica

Sinonimi e Contrari (2003)

critica /'kritika/ s. f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē) "arte del giudicare"]. - 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere [...] . b. (estens.) [ciò che viene formulato grazie al possesso di tale facoltà: una c. favorevole; c. costruttiva, distruttiva] ≈ analisi, giudizio, opinione, parere, valutazione. 2. a. [complesso delle indagini volte a formulare un giudizio su un'opera ... Leggi Tutto

inchiesta

Sinonimi e Contrari (2003)

inchiesta /in'kjɛsta/ s. f. [part. pass. femm. di inchiedere]. - 1. a. [attività svolta per determinare lo stato di fatti, situazioni e sim.: fare un'i.; i. sociologica] ≈ analisi, indagine, (non com.) [...] , ricerca. b. (giorn.) [articolo o serie di articoli su aspetti o fatti particolari della vita pubblica] ≈ analisi, dossier, indagine, reportage, ricerca, speciale. ⇑ servizio. 2. (giur.) [attività svolta da un'autorità competente, per accertare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali