UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , A proposito di una situla bronzea altomedievale, Rassegna di studi e notizie 2, 1974, pp. 243-278; id., Una prima analisi sistematica sulla tecnologia e sullo stile del coltello liturgico medievale, ivi, 3, 1975, pp. 285-323; Eucharistic Vessels of ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] molto il conte Giacomo Mattei, amministratore della famiglia Castelbarco Albani, che, appassionato di ceramiche, si serviva di analisi chimiche per studiare smalti, cristalline e colori delle ceramiche; aiutò il B. sia materialmente, impiegandolo più ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] la fossa abbia contenuto il frutto di una razzia indiscriminata di sculture eterogenee fatta in una o più località. L'analisi della terra di fusione recuperata all'interno delle sculture indica per l'officina in cui è stato allestito il gruppo una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , ivi, pp. 231-271; E. Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza, Le cattedrali pavesi, ivi, pp. 479-483; S. Tavano, Callisto d'Aquileia e Liutprando ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] questo saggio come l'estremo tentativo di mantenere in vita una visione romantica e appassionata del R., di fronte alle fredde analisi, sempre più rigorose, della scuola archeologica. E fu, di lì a poco, il bilancio di Venturi (1902) ad aprire una ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute di Londra; importante per la sua formazione [...] come professore. Membro della British Academy dal 1983. Ha basato le sue ricerche su un metodo storico e sull'analisi di problemi iconografici e attributivi, incentrati sull'arte italiana del Rinascimento. Oltre a Sebastiano del Piombo (1981) le sue ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] esperienze sui due versanti, da R. Barilli a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta da L. Anceschi), Grammatica (con A. Perilli, G. Manganelli, A. Giuliani, G ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da La Madeleine fatta dal Fölzer (op. cit., pp. 10-13), che prende le mosse da un singolo frammento firmato, e l'analisi del Ricken sugli ovoli ed altri elementi a La Madekine ed altrove, op. cit., passim.
1) Luxeuil (Haute-Saône) rappresenta il ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e verso il mare], Antwerpen 1976; De Sint-Pietersabdij te Gent. Historisch en archeologisch onderzoek [L'abbazia di S. Pietro a Gand. Analisi storico-archeologica], a cura di J. Van Den Haute, Gent 1977-1979; F. Van Tyghem, Het Stadhuis van Gent [Il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] individualità, ma la verisimiglianza; e perciò anche un originale era sempre una imitazione. L'opera d'arte era in ultima analisi un modo della conoscenza, e quindi era perfettamente indifferente che si trattasse dell'opera d'arte originale o di un ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...