DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] ; E. Crispolti, Il secondo futurismo: 5 pittori + 1 scultore, Torino 1923-1938, Torino 1962, ad Indicem; Materiali per l'analisi dell'archit. moderna. Il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 48-52; Ricostruzione futurista dell'universo (catal ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] dell'interno si rivela al contrario più vario e articolato nei progetti per gli altari e per il pulpito.
Dall'analisi dei disegni, la facciata dell'edificio risultava impostata su due ordini: a quello inferiore sobrio e ben articolato si contrappone ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] tagli compositivi del Solimena, sottoposti ad una movimentata azione cromatica esemplata sul ricordo dei "dorato" giordanesco, l'analisi dei personaggi rivela un tentativo di adesione alla lezione del Traversi, di cui traduce l'indagine psicologica ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Albani, allora appena agli inizi della sua attività di pittore e ancora sotto l'ala dei Carracci. Come pure un'analisi stilistica delle opere siciliane del C. conferma la mancanza di riferimenti ai modi pittorici dell'Albani e dell'ambiente bolognese ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] un lungo carteggio (1601-11) che ne rivela sia la vastità delle competenze, sia la capacità di analisi dei manufatti antichi, attraverso l’osservazione diretta e il confronto con i testi classici: caratteristiche riconosciute dai contemporanei ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] opere sono state utilizzate dalla critica come termine di paragone per la lettura di quelle dell'I., penalizzando un'analisi attenta del suo percorso artistico autonomo.
Durante gli anni Trenta, quando la scultura, dominata dalle esigenze celebrative ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] non esiste più o è stata trasformata. Delle opere esistenti gli si attribuisce a Mosca, sulla base di notizie o di analisi stilistiche, la chiesa della Dormizione della Madre di Dio (Uspenskij) nel monastero Simonov, e nel Cremlino il portale della ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] Moissac, di Beaulieu e di Cahors; le sculture sono collocate nella controfacciata della navata. Per quanto riguarda l'analisi archeologica del monumento, solo recentemente Pradalier (1989) ha potuto ricostruire la successione cronologica dei lavori e ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] che potrebbe risultare da un impianto troppo regolare e rivelano un'interpretazione illusionistica dello spazio.L'analisi del monumento evidenzia l'esistenza di cinque campagne costruttive chiaramente identificabili. La prima interessò l'involucro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] degli Arco, custodito nell'omonimo palazzo, sono ora conservati i piani ed i disegni originari dell'architetto: l'analisi di tali materiali consente di constatare che la dimora gentilizia assunse la sua caratterizzazione definitiva (che è anche l ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...