BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] Ilci presso Todi (Bull. Inst., 1881, p. 8 s.; Notizie Scavi, 1881, p. 21 s.), a Tivoli (C. I. L., xiv, 3530; A. Nibby, Analisi, i, p. 24 ss.; Th. Ashby, Papers Br. Sch., iii, 1906, p. 133; G. Mancini, Inscr. Italiae, iv, Reg. iv, 1. Tibur, 1952, 2a ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] medievale, conservatosi nelle sue linee ordinatrici pressoché integro, grazie anche a un incremento demografico relativamente contenuto. L'analisi di quest'ultimo, insieme a una serie di indagini archeologiche condotte a più riprese a partire dagli ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] avere un valore pratico, ma non critico, e alle quali non è stato dato seguito). Il riconoscimento e l'analisi di questo particolare modo di comporre sono stati utili elementi dell'indagine storico-artistica, e le formulazioni del Wickhoff restano ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] ad adottare un metodo d'insegnamento che prevedeva lunghi soggiorni estivi in zone montane o collinari.
Dalla lettura della corrispondenza e dall'analisi dell'opera giovanile di U. Dell'Orto e di S. Poma, che furono suoi allievi tra il 1867 e il 1872 ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] osserva che "l'apparenza nella quale si manifestano gli oggetti non ha nulla a che fare con l'artificiosa e minuta analisi della loro forma, ma che un corpo, veduto nella casualità della illuminazione e dei colori che esso presenta, non mostra ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] e capigliatura fluenti, con in mano un libro e una lunga croce astile (latina), è stata identificata proprio in base all'analisi iconografica (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] "). Ma deve riconoscersi termine non sufficientemente valido a definire una realtà storica assai più complessa, dalla cui analisi, piuttosto che dalla applicazione di astratti schemi estetici, deve scaturire la definizione di una civiltà artistica e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e una nuova scienza: Machiavelli, che unisce a una fedele analisi dell’uomo e della storia una eccezionale capacità teorica; Leonardo, per cui solo la matematica e la ragione aprono le vie ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] esame e le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi testuali approfondite sul piano del significante e del significato, laddove il testo è sondato non solo nella sua ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] ) e Zarin (2005), si è pienamente affermata come regista con Zanan-e-bedun-e mardan (Women without men, 2009), incisiva analisi dei destini convergenti di quattro donne sullo sfondo della rivoluzione islamica, cui è stato assegnato il Leone d'argento ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...