FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , il contemporaneo progetto del F. per un monumento alla pace europea (ibid.; Marconi - Cipriani - Valeriani, 1974).
Dall'analisi delle tre tavole conservate nell'Archivio dell'Accademia di S. Luca si può valutare la nitida interpretazione folchiana ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] metà del Duecento e secondo tali fonti localizzata sulla collina Petrov; tuttavia sia recenti indagini archeologiche sia l'analisi delle fonti dimostrano che non esistono elementi che consentano di localizzarla con sicurezza. Re Přemysl Ottocaro II ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 'edificazione. La costruzione fu condotta lentamente, con almeno una consistente interruzione dei lavori, come si evince dall'analisi muraria. Alla prima fase costruttiva si deve l'erezione della zona orientale, tripartita con cappelle a terminazione ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] d'accesso e portico distilo anteposto, e terminante in un'abside fiancheggiata da colonne con all'interno alcuni gradini. L'analisi stratigrafica ha dimostrato che, danneggiata poco tempo dopo la costruzione, l'aula - la cui zona mediana era occupata ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] un programma tipologico più preciso, ma sembra piuttosto trattarsi di corrispondenze occasionali (Al Hamdani, 1974). L'analisi iconografica delle scene dell'Antico Testamento consente di vedere nel ciclo di B. un'ulteriore testimonianza della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] suo consulente di biblioteca, poiché il miniatore, il quale aveva dovuto avvalersi di alcuni aiuti - come si desume anche dall'analisi delle miniature - si era dovuto fermare a Napoli due mesi e mezzo "in faciendis ymaginibus" (Durrieu, 1886, p. 194 ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] , e nel latte (elementi che ci riportano alla più tipica cultura agricolo-pastorale sumerica), come risulta dalla recente analisi degli aspetti della persona di Dumuzi-T. condotta da T. Jacobsen.
Sono state connesse con T. numerose raffigurazioni ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] del duomo, compreso il deambulatorio, non può essere collocata oltre il 1090, come è confermato peraltro non solo dall'analisi della scultura interna, ma anche dallo studio dei caratteri tipologici e stilistici del monumento stesso, certamente il più ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] dei monumenti di S.-i P. sull'arte iranica successiva fu enorme. Da questi primi modelli derivarono, in ultima analisi, tutti i rilievi rupestri commemorativi scolpiti per secoli e secoli lungo i dirupati promontorî rocciosi dell'Iran.
Un quinto ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] che recano un ramo fronzuto sulle spalle, stambecchi drizzati sulle zampe posteriori accanto all'albero della vita. L'analisi stilistica e tematica del fregio architettonico di P., intrapresa dal Bittel, dallo Schefold e dall'Akurgal, ha mostrato ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...