GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] e s. Giovanni.
Il frammentario stato di conservazione dell'affresco rende difficile una sua approfondita analisi stilistica. Tuttavia, dalla generale distribuzione delle poche figure visibili e dalla scansione degli angeli, scalati severamente ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] proposto, seppur dubitativamente, di attribuire il manufatto alla fase tarda dell'attività di G., sulla base dell'analisi delle caratteristiche tecniche dell'oggetto e in particolare per la predilezione accordata alla "lavorazione diretta del metallo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , ma di questa attività - in seguito trascurata - restano a oggi pochi esempi, tra i quali spicca per acutezza d'analisi introspettiva il Ritratto del generale dei cappuccini (Guerra jr., p. 87).
Sin dagli esordi, la carriera artistica del G. appare ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] stati radicalmente trasformati, altri sono andati completamente perduti, ma se ne sono formulate, in base all'analisi documentaria, diverse ipotesi di localizzazione (Colasanti, 1910-1911; Pani Ermini, 1983; Consiglio, 1990; Saladino, Somma, 1993 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] della chiesa, indicano l'impiego da parte del maestro di un sobrio lessico decorativo.
Qualche maggior indizio può trarsi da un'analisi della chiesa di S. Carlo Borromeo (già S. Anna dei Lombardi), commissionata al D. e a Neri di Fioravante nel 1349 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] nel 1712. Tutto ciò non significa, però, che il C. già non lavorasse agli stucchi (per la documentazione e l'analisi stilistica si veda: G. Amman, D.F.C. und Paolo d'Allios Tätigkeit in der ehemaligen Augustiner-Eremiten-Klosterkirche zu Rattenberg ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] articoli del Winter in Keram. Zeitschr., 8-10, 1956-58). Esperimenti promettenti, sebbene ancora in fase iniziale, propongono l'analisi della t. s. mediante spettroscopia ed attivazione neutronica: v. Sayre-Dodson, in Am. Journ. Arch., lxi, 1957, pp ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] parrocchiale, dedicata a s. Giacomo Maggiore, venne fondata con ogni probabilità alla fine del 13° secolo. L'analisi dell'edificio, per il quale mancano notizie documentarie, consente di ricostruire una storia architettonica piuttosto complessa. Si ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] del XV secolo (Santi, 1969 e 1974; Boskovits, 1973) o al terzo (Venturi; Gnoli, 1927; Kaftal, p. 8) sulla base dell'analisi stilistica, l'opera è stata da ultimo considerata del Quattrocento avanzato per l'uso di lettere capitali umanistiche nelle ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] della frons scaenae. A questo restauro appartiene anche il sistema del sipario della scena che, in seguito ad una minuta analisi, si è potuto ricostruire in plastico nei minimi dettagli.
L'anfiteatro fu ingrandito in misura ancora maggiore con l ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...