CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] e poi tutti gli altri) degli ingredienti necessari alla costituzione del corpo desiderato; poi, in seguito, analisi, dissociazione, computo, registrazione degli ingredienti adoperati; alle variazioni di computo corrispondono la varietà di perfezione ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] dopo il 1713, al quale sono riferiti alcuni dipinti dal Turletti e dal Vesme.
La firma autentica del C. prevedeva, stando all'analisi delle opere, la dizione "Claret" o "Cleret" che distingue le opere autografe da quelle di bottega, che sono invece ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] occidentali - persino indiane - per i mostri a più teste che ricorrono nei manoscritti del 14° secolo. Questa analisi formalistica tende tuttavia a decontestualizzare tali soggetti e a vederli come motivi ornamentali, ovvero come aggiunte, piuttosto ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] citata seconda moschea del Venerdì, individuati tra il 1972 e il 1975 nel corso dei restauri. La scoperta e le analisi tecnico-stilistiche di quei resti architettonici hanno fatto retrodatare di un secolo la comparsa in Iran della decorazione c.d. a ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di S. Girolamo degli Schiavoni delle quali rimase proprietario fino alla morte (Bertolotti, I, p. 47).
Sulla base di analisi stilistiche, gli sono stati attribuiti il palazzo Alicorni in piazza Rusticucci in Borgo (demolito nel 1931 e più tardi mal ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] della corte aragonese, G. svolse la sua attività a Napoli tra il 28 marzo 1471 e il 15 nov. 1480; mentre l'analisi dei manoscritti suggerisce di estendere la durata del suo soggiorno al 1481, anno a cui risale la decorazione del terzo dei quattro ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] voluto vedere molto spesso tecniche ad e. in dipinti murali, specie pompeiani. Bisogna a questo proposito dire che le analisi non hanno affatto dimostrato la presenza di cere nell'impasto dei colori, quando invece sezioni di colore la hanno mostrata ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] del frate cappuccino molto vicina a quella dei due personaggi nelle nicchie del monumento. Anche qui l'analisi stilistica conferma la doppia matrice tardomanierista romana e protoseicentista bolognese della sua pittura (I Ghezzi nelle Marche ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] , o meglio immaginò una piscina al centro dell'edificio, che da allora iniziò a essere considerato un battistero. L'analisi della dedicazione e i paralleli con il mondo carolingio hanno portato, al contrario, a proporre una funzione funeraria per la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del proseguimento e della conclusione di un cantiere inaugurato un secolo prima: questo è dimostrato dalla recente analisi tecnica dell'opera, da nuovi riscontri documentari e infine dalle stesse reminiscenze tardomedioevali che, fino agli studi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...