PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] la possibile collaborazione di Rocchi), era rimasto incompiuto nel 1520, per il mancato rispetto dei tempi previsti (per un’analisi delle vicende cfr. Novello, 2012, con bibl. precedente). Il 16 maggio 1527 Pantaleoni sottoscrisse il contratto con il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] . Croquison e ampi restauri erano stati eseguiti negli anni 1959-62 dalla Soprintendenza ai Monumenti del Lazio: l’analisi delle strutture riportate alla luce, insieme alla lettura delle fonti, ha permesso di proporre una sequenza delle fasi edilizie ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] di B., Barone, Bonaventura e Marco, ed è assai probabile che padre e figli collaborassero spesso insieme; dall'analisi dei numerosi dipinti attribuiti ad ambito genericamente berlinghieresco (per es. il Maestro della Croce delle Oblate; Ragghianti ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] in U. il massimo rappresentante della Bürgergotik intorno al 1400 e del weicher Stil in architettura -, l'analisi delle matrici stilistiche è stata generalmente orientata, con l'eccezione di Kletzl (1933), al riconoscimento del fondamentale ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] che, dopo essere stato attivo a Ferrara, si trasferì a Bologna incontrandovi grande favore" (Benati, 1987, p. 631). Un'analisi dell'opera tuttavia non consente di attribuirla con certezza a G. ma a un pittore anonimo padovano-ferrarese attivo intorno ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] alto da un registro di sottili monofore. La fabbrica della cappella fu iniziata contestualmente al castello, ma l'analisi del monumento e gli scarti stilistici del suo arredo plastico attestano chiaramente due distinte fasi costruttive, rimandando il ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] per il teatro La Fenice, di G. A. Selva, inagurato in tale anno.
La personalità del C. sfugge ad un'analisi critica: ma lo possiamo considerare nel novero dei maestri che trasmisero la tradizione pittorica settecentesca del Piazzetta e del Tiepolo ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] identificarsi nel Codice Zoega pervenuto in proprietà Lanciani) e corredato da accuratissime incisioni, esemplari per la loro epoca. Nell'analisi delle opere d'arte, anche qui minuziosa ed erudita, ma assai più spesso ricca di spunti e di intuizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] di una ricerca intesa a restituire una fisionomia più definita alla plastica veronese del Trecento e sulla base di un'analisi complessiva della produzione locale conservatasi.
In particolare, Mellini riconobbe in G. l'autore della statua equestre di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] , Descrizione del sipario del real teatro di S. Carlo dipinto da G. M., Napoli 1854; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuola di pittura e degli artisti italiani e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 43; V ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...