PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , in genere datato agli anni intorno al 1130, se non più tardi, potrebbe risalire già al 1100 ca., tenendo conto dell'analisi della sua epigrafe; ciò vale anche per il singolare p. del nartece della distrutta chiesa di Saint-Vincent a Mâcon, un'opera ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] è costituito dall'Ulu Cami di Silvan. La struttura originale ha subìto anche in questo caso diversi rifacimenti; tuttavia l'analisi che ne fece Bell - che la visitò nel 1911, prima del deturpante restauro del 1913 - permette di rilevare alcune ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] della fronte prospettante su Borgo Lalatta, che sviluppa una lunghezza pari a 46,80 metri. In particolare l'attenta analisi della facciata ha evidenziato che il corpo edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unione di due fabbriche ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di 10 scudi all'artista nel 1584. La mancanza di notizie riguardanti ulteriori retribuzioni al Giambologna e l'analisi stilistica delle terrecotte mettono in dubbio tuttavia tale ipotesi.
Prive di datazioni, ma affini stilisticamente a questo gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] nostra èra. Così il modello dei leoni in bronzo è sembrato doversi collocare intorno al 75 d. C., ciò che conferma l'analisi stilistica fattane da B. Segall. La statuetta di bronzo di lady Bar'at non sembra puramente ellenistica, ma trova il suo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] a Nanni di Bartolo (Brunetti); si tratterebbe di opere della giovinezza di Donatello (Bellosi; Herzner). In ultima analisi, l'intricata esegesi attributiva - che riguarda tutto il corpus scultoreo della cattedrale di Firenze - appare nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e di nuovo nel 1911. I notiziari in Praktikà indicano l'andamento generale delle ricerche, ma non danno un'analisi dettagliata dei gruppi di tombe. Si è continuato a scavare illegalmente la zona, procurando alle collezioni innumerevoli oggetti privi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] emerge tuttavia la dichiarazione di un'ampia cultura, denunciata da G. nelle soluzioni di volta in volta attuate: l'analisi di uno dei pannelli conservato a Oxford, raffigurante la Meditazione di s. Antonio e la Visione della scala celeste, dimostra ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] dure. Tali oggetti presentano, per quanto riguarda la qualificazione cronologica, la complessa problematica che si ripropone anche nell'analisi di avori e sculture marmoree; infatti sia la ripresa di temi figurativi e decorativi di età classica o ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , quando avrebbe coniato la formula della ‘casa esatta’, basata sulla perfezione della pianta senza sprechi e sull’analisi dell’‘attrezzatura’.
Attraverso l’intensa attività pubblicistica su Domus e sul Corriere della sera, Ponti contribuì in maniera ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...