GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] con il Busto diCosimo II del medesimo autore, per lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto convincente un'analisi stilistica a sostegno dell'attribuzione a G., questa è favorita anche da un'iscrizione posta al di sotto del busto ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] graffiante, caustico e scanzonato.
Oltre allo scritto Cento anni di caricatura politica - testo che, attraverso l'analisi della storia della caricatura da Annibale Carracci al Novecento, si rivela fondamentale per ricostruire l'itinerario del disegno ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] trovava nello studio del D., il quale era solito fotografare tutte le sue opere. Tuttavia, solamente alla luce delle analisi fatte nel 1968 al Research Laboratory for archeology and history of art dell'Oxford University si affermò ufficialmente che ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] , la cinta di A. è uno degli esempi più omogenei conservatisi delle fortificazioni di quei tempi; tuttavia l'analisi tipologica permette di riconoscere certi mutamenti del progetto grazie ai quali è possibile ricostruire le grandi tappe dei lavori ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] si è molto discusso. Parte della critica ha affermato la paternità di Palladio sul progetto; ma l'analisi compositiva della facciata del palazzo mostra numerose imprecisioni e scorrettezze che farebbero supporre un intervento del Groppo. Sono ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] a trattenere il panneggio e con il braccio sinistro appoggiato a un pilastrino o a una figurina di Eros. La più convincente analisi rimane quella del Lippold (v. bibliografia), che mantiene la data attorno al 100 a. C. e la derivazione dal tipo della ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] un'unica committenza alla quale venne offerta la possibilità di scegliere tra due varianti (Cirillo - Godi). In base ad analisi stilistiche e compositive, Degrazia ha attribuito al G. due opere in collezioni private statunitensi: un S. Giorgio e il ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] dei Canaletto, di cui, in certi casi, il C. cercò volutamente di imitare lo stile. Tuttavia, da una più attenta analisi delle opere sicuramente autografe, come le Tombe e i Paesaggi di Buckingham Palace, è possibile "individuare i caratteri dell'arte ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] I Barbarossa nel 1162, potesse costituire un indizio utile a determinare la datazione dell'opera. La recente analisi dendro-cronologica del legno del soffitto ha tuttavia indicato quale ambito cronologico un'epoca successiva al 1113, rendendo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] dei suoi interessi è da riconoscersi in Federico Barocci, sui dipinti del quale il D. proponeva vere e proprie analisi critiche, sviluppate attraverso categorie di giudizio legate ad una cultura nettamente accademica.
L'Antaldi scrive che il D. morì ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...