ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] alla suggestione poetica dell'esperienza obbiettiva (in parallelo al Vassallo più esteriormente ligio a modi rubensiani e ad analisi fiammingheggianti) artisti portati a più liriche concezioni e ad una dignità vandyckiana come G. Andrea De Ferrari, a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] è recuperata dal Varese in seguito all'esame, veramente esauriente, di tutto il materiale pervenutoci e all'analisi dell'ambiente tardomanieristico della Bologna del cardinal Paleotti, convinto assertore dei principî della Controriforma, e dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] Quattrocento, F. mantenne un certo idioma personale, particolarmente riscontrabile nei volti delle sue figure, come attestano le approfondite analisi stilistiche di Salmi (1929) e Shell (1965). Fra i dipinti attribuibili a F., rimane da datare una ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , IV (1975), 3, p. 37; M. Pozzetto, Gino L.M., in Studi piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna: il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 479-481; G. Pagano, Architettura e città durante il ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), ascritta a T. sulla base di coincidenze stilistiche e iconografiche. Un'analisi dei punzoni (Frinta, 1975) rivelerebbe la possibilità che T. abbia tenuto bottega insieme al Maestro della Universitas Aurificum. A ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, ad ind.; Id., Roma-Eur 83. Storia ed analisi critica dell'architettura del quartiere E.U.R. dal piano per l'E42 ai nostri giorni, Roma 1983, pp. 20, 25 s., 44 ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] a quelli del settore meridionale, per terminare poi con le parti alte. Secondo Colsman (1991), che ha basato la sua analisi sullo studio della scultura e del taglio delle pietre, lo svolgersi dei lavori sarebbe stato più complesso. Nel cantiere ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] in cui questo notevole artista firma Douris e tenta di accostarsi il più possibile al maestro, rivela meglio di ogni analisi come il segno sicuro e le forme levigate e brillanti non valgano a comunicare neppure un eco di quella inconfondibile poesia ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] italiana dell'Ottocento, Milano 1979, pp. 123-126, 156; F. Fotografi a Treviso, 1863-1921, catal. a cura di A. Prandi-A. Contò, Treviso 1985 (con analisi completa dell'attività dello studio e pubblicazione di gran parte del materiale documentario). ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] di Belle arti, fascio Alunni, lettere E, F, G, H; Ibid., fascio Pensionati, 1822-48; A. Petti, Guida pittorica, ossia Analisi intorno alle diverse scuole di pittura e degli artisti italiani antichi e moderni, Napoli 1855, p. 46; A. Borzelli, Sulla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...