DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] . Tessuto cromatico che attesta affinità e contatti con le vetrate bolognesi dei Cabrini su disegni del Costa. L'analisi stilistica confermata in sede documentaria (Pirina, Brivio) ha permesso di rintracciare diciassette antelli che formano il corpus ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] di tali dipinti neppure un esemplare è conservato. Qui dunque l'interpretazione della decorazione murale pompeiana e l'analisi pittorica, portano ad una prima conclusione: innanzi tutto (secondo quanto risulta dalla Casa del Criptoportico e dalla ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Giovanni Bellini. L'ipotesi di un successivo ingresso del M. nell'atelier di Palma il Vecchio (Lucco) si fonda sull'analisi di opere assorbite progressivamente nel catalogo del M. e collocabili per lo più nella seconda metà del secondo decennio.
Ne ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] hanno bisogno di essere spiegati facendo ricorso alla cultura lombarda e al bramantismo, e neppure, in ultima analisi, al Buonconsiglio (Zeri, 1976, p. 64), poiché essi, presenti in molta contemporanea produzione artistica trevigiana, possono essere ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] risulta un'indagine sui disegni dell'artista, la maggior parte dei quali ancora deve essere fatta oggetto di un'analisi sistematica e approfondita. Nel disegno il D. rivela un tratteggio veloce e libero, un'immediatezza di esecuzione e una ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , p. 36), l'I. era ormai "il più squisito e affascinante poeta dell'intimità femminile"; evitando il ritratto e l'analisi psicologica, egli elaborò un repertorio talora melenso e aneddotico (La mammina: ripr. in Archivi del divisionismo, fig. 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] d'Italia, sono da aggiungere a quello da Falerii altri quattro esemplari dall'Etruria e uno da Cuma. L'analisi del loro repertorio iconografico indica che essi appartengono all'ambiente dei rilievi neohittiti. Tutti i principali soggetti trovano ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] in antico, danese e tale rimase fino alla pace di Roskilde del 1658. Si tratta di un'a. di bronzo (le analisi metallografiche consentono di ipotizzare la provenienza del suo materiale dall'area dei Carpazi occidentali), lunga cm. 27, con anima di mm ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] un cantiere berniniano, eseguendo una statua per il colonnato di S. Pietro, che fu pagata 1212 scudi nel 1666. Attraverso una analisi comparata dei documenti e delle fonti contemporanee, è stata attribuita al F. la figura di S. Teodora (in travertino ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] mezzo busto della principessa e i due "Genij piangenti con faci" adagiati sopra l'urna della stessa; tuttavia l'analisi del Registro dei mandati conservato nell'Archivio Altieri e reso noto da Anselmi, ha rivelato una diversa suddivisione dei lavori ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...