FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] fossato e rinforzate da bastioni.Nella conoscenza di opere dei teorici romani, in particolare di Vegezio, e nell'analisi dei monumenti antichi, oltre che delle fortificazioni conosciute nel corso della crociata, trovano in parte una spiegazione le ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] basata invece sulla storia e sul racconto di fatti avvenuti, e considerando il comico soprattutto pittura di caratteri, analisi psicologica, linguaggio popolare e specchio della vita quotidiana.
Si può dire che tutti i tipi e tutte le maschere ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] di Saint-Jean di P. è attestata dalle fonti solo a partire dagli inizi del sec. 13°, ma l'analisi archeologica dell'edificio, evidentemente snaturato dalle trasformazioni e dai restauri, lascia ipotizzare che tale fosse la sua funzione fin dalle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] ville Rufina e Vecchia a Frascati (Andres, pp. 241-250).
Tra le altre probabili attribuzioni, suffragate da un'attenta analisi stilistica, si ricordano quelle della chiesa di S. Croce a Bosco Marengo e del Casaletto, edificato su una diramazione ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Natività,Crocefissione e Resurrezione e infine i Padri della Chiesa nei pilastrini divisori. È però evidente che "neppure l'analisi più capillare potrebbe tenere un calcolo esatto di quegli imponderabili elementi per i quali, nel caso specifico, il B ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] ital., XXX [1908], p. 53). Morì a Granada il 16 genn. 1552.
Le opere del D., quali risultano da queste analisi, ci presentano uno scultore abile, padrone delle tecniche più avanzate nella realizzazione del rilievo, anche se non geniale né innovatore ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , anselmiana, teodoriciana, 1090 e post 1121.Dati particolarmente significativi nel dialogo critico, strettamente intrecciato all'analisi storica dei restauri, sono sia le sculture del portale - già ritenute opera di maestranze modenesi-borgognone ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] suscitato nei secoli.
Il valore dei C., non sempre riconosciuto con obiettività, risulta con maggiore chiarezza dalle analisi stilistico documentarie della Gengaro (1936) e della Vicini (1976-77), facendo presentire nella zona Milano-Pavia-Piacenza ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Ugo, documentato ad Aquileia nel 1214 al seguito del vescovo stesso. Verso l'ambiente aquileiese porterebbe anche l'analisi stilistica: il fregio decorativo di coronamento della chiesa di Nostra Signora è infatti identico a quello presente nella ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] con i suoi bozzetti scenografici: "il periodo migliore, il più maturo di Fagiuoli va dal 1928 al 1945... L'analisi del lungo elenco delle sue acqueforti riconferma l'evolversi costante e fedele di un'epoca analizzata minutamente sia nei costumi dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...