(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , fra i quali lo stesso Alia che, in base a un progetto di revisione costituzionale, potrebbe mantenere la carica di presidente. L'analisi del voto ha messo in luce che il Partito democratico, con il 27% dei voti, ha vinto nei grandi centri urbani ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] restano invece la lettura degli spazi più propriamente residenziali, per i quali di nessun aiuto si dimostra l'analisi comparata delle fonti, assai lacunose nel restituire nozioni utili circa distribuzione e carattere degli alloggi e degli ambienti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] trovano iconografie che potrebbero risalire a popolazioni precedenti, provenienti dall'Antico Oriente o dall'Egitto; in ultima analisi però i Greci concepirono le costellazioni secondo i loro principi formali trasfondendovi il loro spirito. In Omero ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] s. Primiano - ciò che attualmente si conserva è una cripta semianulare che confronti tipologici con esempi romani e l'analisi della decorazione pittorica permettono di datare al sec. 9° -, trasversale rispetto all'edificio attuale, e il battistero di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Nell'insieme i marchi conservano un carattere notevolmente uniforme attraverso l'intero periodo in cui sono usati e un'analisi dei marchi medesimi, insieme a ciò che si conosce dalle fonti storiche contemporanee, ha condotto alle seguenti conclusioni ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] al L., seppur col probabile intervento di un aiuto, e datata a prima del polittico aretino sulla scorta di un'analisi effettuata sulle incisioni del bordo decorativo (Meiss, 1955, pp. 113-127). In questa opera il L. compie un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , ecc. Riconoscere determinate raffigurazioni dei P. da questi simboli di stelle è possibile naturalmente solo dopo singole analisi approfondite e spesso con risultati parziali. Proprio le più recenti ricerche del Conte du Mesnil du Buisson (Les ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] -verticale. Il suo scritto L'art et son avenir (Antwerpen 1924) contiene tra l'altro molti dei suoi progetti e analisi dei rapporti tra i colori. Nel 1937 Vantongerloo pervenne a un nuovo metodo di strutturazione formale, la cui logica costruttiva ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di eventi singoli della vita e della passione di Cristo o della vita della Vergine.Quanto emerge dall'analisi degli elementi superstiti testimonia peraltro come la trasposizione del modello si realizzasse secondo un lessico formale tutto occidentale ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] età di Cadalo e di Everardo (Porter, 1917; Ragghianti, 1968) sono smentiti dall'esegesi dei documenti e dall'analisi archeologica effettuate da Quintavalle (1974), autore dell'unica edizione critica della cattedrale; lo studioso ha rilevato come solo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...