Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ° secolo. A Repton (Derbyshire) si conserva solo l'estremità orientale della chiesa di St Wystan, la cui analisi è peraltro estremamente complessa, essendovi almeno quattro fasi costruttive che è assai difficile far coincidere con le testimonianze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] d'affermare che ve ne siano mai stati. Se però, al contrario, tentiamo di applicare queste regole all'analisi di una particolare costruzione, possiamo agevolmente rinvenire i punti essenziali delle Norme in quasi tutti gli edifici costruiti tra ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] (la Cleopatra vista dal Vasari presso Francesco da Sangallo), è identificata come Simonetta Vespucci dall’iscrizione ritenuta coeva dalle analisi in occasione del restauro del 2014, ma rimessa in dubbio dall’Acidini (in Piero di Cosimo (1462-1522 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dei pochi edifici della regione a essere stato oggetto di scavi (Durand, 1996), è rivelatore di tale tendenza.L'analisi della decorazione scultorea monumentale (Johnson, 1989) ha evidenziato la predilezione nelle valli dell'Oise e dell'Aisne, dalla ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] reliquie, per la cui problematica ricostruzione sono state avanzate diverse proposte (Marcucci, 1960 e 1965; Conti, 1972).
L'analisi delle fonti e di coevi mobili liturgici (Boskovits, 1988) supporta l'ipotesi di una provenienza dalla spalliera di un ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in cemento armato, in acciaio e in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della loro evoluzione: fondazioni, strutture verticali, aperture, strutture ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] plastica, in linea con le tendenze che si andavano affermando sul finire del Cinquecento; in realtà, grazie all'analisi dei documenti conservati nell'Arch. Altemps di Gallese (Torresi), si sono potute ricostruire una prima fase di progettazione ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] che era comparsa per la prima volta nel corso del periodo omayyade. Molto più comuni, tuttavia, e in ultima analisi molto più importanti per la storia successiva della decorazione islamica, furono le migliaia di metri quadrati di stucchi intagliati e ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e del movimento che porta ad atteggiare liberamente l'immagine nello spazio, viene accompagnata e sorretta da un'incessante analisi del particolare anatomico, che trova le più esasperate esemplificazioni nella ceramica dei maestri della fine del VI e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] dello sfondo architettonico, come modelli per una serie di quadri da eseguirsi in pietre dure. Sulla base dell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare nella Veduta del Foro di Nerva e considerati anche i rapporti di familiarità ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...