• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1074 risultati
Tutti i risultati [16848]
Arti visive [1074]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

cronofotografia

Enciclopedia on line

Successione di immagini fotografiche per l’analisi del movimento di un oggetto o fenomeno, che si seguono a intervalli di tempo prestabiliti; anche, esposizione in sequenza delle successive fasi di un [...] movimento sullo stesso fotogramma della pellicola. Un tipo di c. è la fotografia stroboscopica, ottenuta mantenendo aperto l’obiettivo della macchina fotografica e illuminando, in maniera intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

urbanistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] e unitario, un «piano di sviluppo per la città moderna», basato, come vuole P. Geddes, su una estesa analisi scientifica preliminare della realtà. L’Esposizione internazionale organizzata a Berlino nel 1910, a ridosso del concorso per il piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a suggerire l'enunciazione di ciò che si vuole ricercare o di ciò su cui s'intende operare. In altri termini, l'analisi sistemica cerca di descrivere l'universo (il sistema) in funzione degli scopi e non in funzione della struttura. Il vantaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

sintetismo

Enciclopedia on line

sintetismo Corrente pittorica francese (synthétisme), facente capo a P. Gauguin, che in antitesi all’analisi visiva impressionista ricercò la sintesi formale di un soggetto elaborandone il ricordo o la [...] visione interiore. Tecnicamente il s. si espresse con forme semplificate e campiture cromatiche piatte delimitate contorni netti (cloisonné). Nel 1889 il s. si affermò con una mostra al Café Volpini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: PARIGI

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] due metodologie: l'osservazione di opere in vera grandezza a mezzo di adatta strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale il metodo degli elementi finiti. In linea generale può affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] sec. il r. del libro ha assunto carattere sempre più scientifico e tecnico, quanto ai metodi e ai sistemi d’esame (analisi di laboratorio, indagini ottiche), quanto ai molteplici mezzi impiegati per rimuovere e prevenire le alterazioni. In Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] se si tratta di immagini TV, su videoregistratori. È anche possibile inviare le immagini ad un computer per l'analisi e l'elaborazione. Gli endoscopi costituiscono importanti strumenti di osservazione e di indagine in vari settori, da quello medicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Sima Guang

Enciclopedia on line

Sima Guang Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di [...] analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla fine della dinastia Tang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – DINASTIA TANG – LUOYANG – SHANXI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sima Guang (1)
Mostra Tutti

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] suoi processi generativi, creando nuove modalità di conformazione della forma e dello spazio architettonico. Informatica Risultato dell’analisi e della progettazione di un sistema hardware e/o software che rappresenta l’architettura complessiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] : il mondo è una proiezione del soggetto, lo spazio è visione. La visione, dunque, s’installa al posto dell’analisi, della descrizione, della psicologia. La parola deve non più rendere un oggetto, ma identificarsi col sentimento: estasi, grido. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali