CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] che va dai dettagliati studi anatomici delle membra e dei volti alla composizione nel suo complesso, fino all'analisi fisionomica delle espressioni e dei caratteri fondamentali per la realizzazione dei ritratto.
Del C. si ricorda, infatti, una ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] , destinate ad una nuova collocazione, furono ridotte nelle dimensioni e modificate in alcuni elementi iconografici (per una dettagliata analisi, S. Marconi Moschini, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte sec. XVI, Roma 1962, pp. 234 s ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] centrale.
Al momento non è nota ulteriore documentazione che possa fornire maggiori dettagli sull'intervento, sebbene l'analisi del paramento murario del sottotetto sembrerebbe suggerire l'esistenza di una precedente copertura a capriate; si sarebbe ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] che lo circondava, gli stessi del coevo cinema neorealista, il F. espresse al meglio la sua capacità di analisi delle vicende cruciali della società.
La sua fotografia perseguì e sublimò gli stilemi del fotocronachismo, caratterizzato dall'uso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] o lavorando direttamente sotto la sua guida (Ciapponi, 1988, pp. 116 s.). Gli insegnamenti di G. a Budé sull'analisi filologica interpretativa di un testo antico sono meglio verificabili nel caso del De architectura, per il quale si può confrontare l ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] per altre fonti e biografie, cfr. P. Sanpaolesi, in Encicl. univ. dell'arte, II, Venezia-Roma 1958, coll. 827-830; per un'analisi critica della bibl.: P. Portoghesi, ibid., coll. 826 s.
B. scultore: A. Chiappelli, Due sculture ignote di F. B., in Riv ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , diretto da Pietro da Cortona tra il 1656 ed il 1657 (Wibiral, 1960, pp. 136 s.).
Della fase ideativa, per la cui analisi si rimanda al Davis (1986, pp. 76, 111-14), rimangono un disegno preparatorio all'Albertina di Vienna (inv. n. 897) ed il ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] , anno di morte dell'autore. Si tratta della fonte più antica, la cui attendibilità è stata confermata dalla analisi stilistica delle opere.
Delle opere ricordate dalle fonti, commissioni quasi esclusivamente locali, restano oggi: S. Diego, i beati ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] le storie di individui concreti, pensate come fototesti da pubblicare nei settimanali illustrati. È ciò che emerge dall’analisi dei materiali conservati presso l’archivio del fotografo (Pinna, 1996 e 2002), in particolare delle didascalie con cui ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] 'attività del G. è, in questi anni, indirizzata verso una sottile indagine dell'ambiente urbano e naturale, in un'analisi delle ambiguità e delle contraddizioni del presente. Il suo linguaggio prescinde da finalità documentarie e, specie in Atlante e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...