DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] statiche peraltro rilevate sin dal 1767 da L. Vanvitelli, diede incarico a F. Fuga, Vanvitelli e P. Manzo di approfondire l'analisi e proporre rimedi. Dopo alteme e complesse vicende, il 31 luglio 1774, la giunta degli Abusi decise di procedere alla ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] fu uno dei primi professionisti torinesi a occuparsi sistematicamente, con articoli e saggi, di critica storica e di analisi della progettazione architettonica in relazione ai problemi cittadini.
Alcuni dei suoi testi comparvero, con la sola sigla "F ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] non regge al confronto con le maggiori personalità dell'epoca quali il Cambiaso, il Castello, i Semino.
Per l'analisi degli affreschi del palazzo di A. Doria è notevole il contributo critico del Rotondi; completa e documentata è la trattazione ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] editori italiani come Bemporad, Ceschina, Formiggini, Hoepli, Treves, Garzanti, SEI, Signorelli, ecc.
La ricorrente latitanza della critica nell'analisi dell'illustrazione è tanto più grave per l'opera dell'A. che, in ottanta volumi e una quarantina ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] economia, in anni difficili, con rare digressioni su avvenimenti di politica internazionale, troppo condizionate dalle deboli capacità di analisi dell'autore.
Il Diario di Murano rimane un documento di un certo interesse per alcuni dettagli, come la ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] e presso l'Accademia Clementina.
Morì a Bologna il 2 genn. 1777.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per raccolta di documenti, analisi critica delle opere e attribuzioni: G. Zucchini, Il pittore N. B. detto l'Anconitano…, Urbino 1955; si veda inoltre ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] della Madonna dell'Umiltà.
Gli Operai, preoccupati per le condizioni statiche dell'edificio, chiesero al L. una nuova analisi del complesso. Quest'ultimo impegno si concretizzò nella nota relazione che l'architetto redasse dopo aver riesaminato le ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] vedere, la maggior parte delle pitture del C. andò distrutta col terremoto di Messina del 1908; quindi, per una analisi stilistica della sua opera, ci si deve basare unicamente su alcune riproduzioni di bozzetti e disegni preparatori (Melani, 1924 ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] Arti di Milano. Nel 1873pubblicò un Cenno storico sul museo patrio di archeologia in Milano, che è una breve analisi dei motivi che portarono alla realizzazione del museo del quale egli fu segretario dal 1861e membro del consiglio (collaborò anche ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] un verbo artistico estremamente attento alle novità della pittura cortese, anche veneziana.
I dati che emergono dall'analisi delle notizie relative alla famiglia di G. permettono di considerare l'artista come appartenente a un ambiente benestante ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...