COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] tuttavia abbastanza fedelmente la divisione in capitoli dell'opera pubblicata. Per quanto sia ancora in corso di studio l'analisi del testo dettato con quello pubblicato e con la biografia della Rossetti Agresti, si può affermare che non si ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] M. morì a Genova e trovò sepoltura nella chiesa francescana di S. Maria della Pace, distrutta nell'Ottocento.
Dall'analisi della ricchissima produzione del M., che veniva affidata per la stesura della policromia a coloritori e doratori specializzati ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] in veste di protagonista. Si potrebbero riscontrare altri elementi del gusto del tempo, come una pretesa di fredda analisi scientifica esercitata su tranches de vie di evidente influsso naturalistico e la grande importanza che assumono la muliebrità ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , Milano 1999.
Una selezione antologica dei progetti di design è in: B. Finessi, V. M., Mantova 2003. Per un'analisi delle architetture realizzate a Milano: M. Biagi, V. M. Architetture milanesi, Milano 2010. Per i primi lavori di architettura e ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , Torino 1939, p. 212; U. Donati, Intorno alla mostra delC. a Locarno, in Giornale del popolo, 13 ott. 1941; A. Crivelli, Analisi della pittura di A. C., in Riv. storica ticinese, 24 dic. 1941; F. Pedrotta, A. C. (catal.), Locarno 1941; G. Rovella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] mid-fourteenth century: the Ovile Master and G. da M., in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte. Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte… Bologna 1979, Bologna 1983, pp. 253-282 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] , in The Burlington Magazine,CII (1960), pp. 152-156. Opere sull'arte del B. in generale (ma manca di questa un'analisi completa e soddisfacente): C. C. Perkins, Tuscan Sculptors...,II,London 1864, pp. 143 ss.; A. Jansen, B. B. …, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] decorazione del soffitto della reggia carrarese a Padova. Purtroppo, lo stato frammentario dell'opera impedisce un'analisi iconografica soddisfacente. L'affresco è stato successivamente staccato e collocato nella sala dell'Armamento del medesimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] da Roma, e la parentesi del 1454-58 circa che è la più probabile se posta in rapporto con l'analisi stilistica e la tipologia dei costumi. Le figure seguono ancora canoni fisici fortemente goticheggianti, le donne soprattutto sono raffigurate secondo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Palladio (Ackerman, 1966; Burns, in G. R., 1989, pp. 502-504), ostano la cronologia della costruzione e l'analisi stilistica di Frommel (1989), che propende invece a favore di una decisa paternità palladiana. In ogni caso palazzo Thiene prova la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...