FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di finestre, sono senza ordini, ad eccezione dell'arco del secondo registro con l'insegna.
A un'analisi puntuale delle sue opere, il rigore sintattico appare caratterizzato dal dimensionamento degli spazi sulla base degli ordini architettonici ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , Botticelli's Mythologies, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VIII(1945), pp. 7-60. Interessante soprattutto per l'analisi relativa a Flora e per la data del matrimonio di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici è lo studio di M. Levi d ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , Un capitolo della nostra prosa d'arte, Firenze 1941; G. Nencioni, Fra Grammatica e Retorica, Firenze 1953, pp. 69-79 (cfr.l'analisi degli autografi dell'A. fatta da C. Grayson in Lingua Nostra, XVI [1955], pp. 105 ss.). Per l'A. grammatico, C ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Giotto apre in questo libro una serie di biografie di artisti fiorentini e senesi concepite per la prima volta come analisi della produzione artistica dei maestri, di cui si citano e descrivono le opere piuttosto che riportare i dati biografici e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] della Deposizione per la Ss. Annunziata, la sola che ebbe il tempo di eseguire - testimonia Vasari e confermano le analisi diagnostiche (Falletti - Nelson, 2004) - il lascito è molto diverso: le sue drammatiche note riecheggiano nella Deposizione di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] (con bibl.); A. Giannettini-C. Venanzi, S. Giorgio al Velabro, Roma 1967, pp. 25, 75-79 (con bibl.); G. L. Mellini, Temi di analisi per il Trecento, Firenze 1967, pp. 8, 13, 17; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 17, 36, 70 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] riconoscimento della qualità magica dei paesaggi di G. da parte di Weigelt e Dami, ciò ha fornito la base per l'analisi della personalità artistica condotta da Gengaro, Brandi e Pope-Hennessy. La passione e l'eccentricità dell'arte di G. hanno spinto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e Carlo e Ubaldo resistono agli incantesimi di Armida (Merling, 1994; 2002). Ma gli argomenti fondati sull'analisi stilistica non sembrano, almeno finora, potersi comporre con le scarse evidenze documentarie, che anzi parrebbero militare contro l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] poesia..., VI, Milano 1749, p. 575; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., II, Modena 1782, pp. 1-4; G. Ferrario, Storia e analisi degli antichi romanzi di cavalleria..., IV, Milano 1828, pp. 192 s., 358 s.; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] (Tintori - Borsook, 1965). Gli argomenti decisivi per stabilire la data delle pitture sono comunque quelli deducibili dall'analisi stilistica, operazione certo difficoltosa a causa del precario stato di conservazione del ciclo, non realizzato a buon ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...