GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] e l'asserita esultanza del Comune pisano per avere scampato il pericolo di perdere il dominio della Sardegna (secondo l'analisi di Banti, 1983) potrebbero confermare questa interpretazione.
Nell'ambito dei lavori di rinnovamento del duomo di Cagliari ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] e le varianti tematiche delle vedute urbane presentate dai due autori, la precisione descrittiva con cui Migliara sosteneva l'analisi delle architetture o dei particolari decorativi e la sensibilità per il dato atmosferico e ambientale in Canella ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] a raggiungere posizioni di prestigio nell'ambiente artistico lombardo.
In base agli elementi documentari e in base anche all'analisi delle opere sinora rintracciate del B., ci sembra possibile fare una distinzione di qualità tra le opere prodotte in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] appartenenza ad A., e non già alla tarda antichità, è stata di recente ribadita dal Salmi (1960) con l'appoggio di accurate analisi e ricerche.
Il Sacello di s. Bonifacio (consacrato il 6 maggio 1296) più non esiste, e solo scialbamente lo rievoca la ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] denominata "Mostra dell'abitazione", il D. curò, insieme con Marescotti e Ceccucci, la presentazione di alcune indagini e analisi sull'abitazione in Italia. Non fu questa la prima collaborazione con la Triennale; già nel 1940, infatti, Pagano aveva ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] L. la prosecuzione di un cammino già definito dalla storia, dove il corretto equilibrio tra le parti, acquisito attraverso l'analisi dell'architettura antica, è da preferirsi a ogni individuale fantasticheria.
Il L. lavorò in più occasioni a edifici ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] in legno è sua operazione" (Oretti). L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, ed è quindi difficile una analisi dell'intervento del C., probabilmente limitato all'intaglio delle casse d'organo, con ricca cimasa semiellittica e con ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] stessa città.
La prima pala veniva attribuita a un tale "Vito Spalatino" (Jelić-Bulić-Rutar, 1894), ma un'accurata analisi comparativa ha dimostrato la sua appartenenza al D. (Prijatelj, 1966) come pure è avvenuto per la seconda (Prijatelj, 1986 ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] che gli si era affiancato nel 1917nella Rivista italiana di numismatica (pp. 11-70), facevano seguito ora (Roma 1926) l'analisi di Tipi monetali etruschi e La sfinge sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di Augusto, il saggio intorno ai Dioscuri ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , che nel 1938 poté presentare quale saggio per il diploma di perfezionamento in archeologia all'università di Roma. L'analisi dei monumenti studiati sarà pubblicata, con il titolo di Attikà nella Rivista del R. Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...