Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; [...] socio straniero dei Lincei (1927). Tra le sue opere si ricordano: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-1872), analisi fondamentale del movimento operaio, Die christlichsoziale Bewegung in England (1883), Agrarpolitik (1897), Eine Geschichte der ...
Leggi Tutto
Fisiologo e cultore di lingue (Padova 1811 - Pisa 1868); medico nelle Venezie, fu poi (1861) chiamato all'univ. di Napoli come prof. di letteratura latina; nel 1862 passò a Pisa come prof. di grammatica [...] e lingue comparate. Solo parzialmente editi sono i suoi Monumenti storici rivelati dall'analisi del linguaggio (1850-59), nei quali si propose di dare una storia naturale del fenomeno linguistico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Serpovoe, oblast´ di Tambov, 1904 - Mosca 1993). Membro (dal 1958) dell'Accademia delle scienze dell'URSS, è autore di numerosi e importanti contributi nel campo della chimica inorganica e analitica [...] degli elementi rari, soprattutto dei loro fluoruri, ferrocianuri e fosfati, e dello sviluppo e applicazione dell'analisi chimico-fisica di composti inorganici. ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Tokyo 1899 - ivi 1983). Allievo a Lipsia di P. J. Debye, prof. di chimica fisica all'univ. di Tokyo (1938-59), direttore dell'istituto di ricerche Yawata (1959-69); accademico pontificio [...] (dal 1961). Ha apportato originali contributi in varî campi della chimica fisica (isomeri rotazionali, analisi conformazionale dei polipeptidi). ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Paolo
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] italiano, B. mostra la volontà di confrontarsi con il passato attraverso l'analisi delle fonti storiche (verbali, cronache, memorie, ricerche, fotografie). Analogamente ai metodi di lavoro di Roberto Rossellini o di Jean-Marie Straub e Danièle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] , ou Quelques scènes d'un salon de Paris en 1827 (1827), conflitto d'anime di notevole forza drammatica e sottigliezza d'analisi: opera con cui egli già si poneva sulla via del realismo, grazie anche alla ricerca di uno stile asciutto, spoglio, agli ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] delle forme di mercato, dell'impresa, del capitale e della distribuzione, del ciclo economico e dello sviluppo, oltre che all'analisi di vari problemi di finanza e di economia applicata.
Vita
Reader (1952-65) e poi prof. (1966-75) nell'univ. di ...
Leggi Tutto
Storico francese (Ingouville, Le Havre, 1844 - Versailles 1912). Direttore dell'École pratique des hautes études, professore al Collège de France (1905), fondatore (1876) e direttore con G. Fagniez della [...] Revue historique, promosse in Francia gli studî storici, contribuendovi con opere di metodo nella critica e nell'analisi delle fonti, sul periodo merovingico-carolingio: Études critiques sur les sources de l'histoire mérovingienne (2 voll., 1872-85) ...
Leggi Tutto
Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e soprattutto della teoria dei salarî. I suoi ...
Leggi Tutto
Banchiere, analista politico ed economista (Langport, Somersetshire, 1826 - ivi 1877); svolse una multiforme attività negli affari e nella politica e fu editorialista e direttore di The Economist (1860-1877). [...] Seguace della scuola classica e del metodo astratto, si valse però anche dell'indagine storica e scrisse brillanti analisi del mercato finanziario (Lombard street: a description of the money market, 1873) e della English Constitution (1867-1872). ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...