• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3928 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] Dopo essersi laureato a Königsberg con una tesi di fisica matematica sui metodi dell'analisi armonica, si trasferì nel 1893 a Gottinga, dove divenne assistente di Felix Klein. S. iniziò a occuparsi di questioni di fisica teorica a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti

Liouville, Joseph

Enciclopedia on line

Liouville, Joseph Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] Fu il primo a dimostrare l'esistenza dei numeri trascendenti. Vita e attività Professore di analisi e meccanica all'École Polytechnique (1838-51) e al Collège de France (1837-43 e 1851-79), di meccanica alla Sorbona (1857-74), membro (dal 1839) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – NUMERI TRASCENDENTI – INSTITUT DE FRANCE – PIANO COMPLESSO – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville, Joseph (3)
Mostra Tutti

Fréchet, Maurice-René

Enciclopedia on line

Matematico (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973), prof. prima all'univ. di Rennes e di Poitiers (1909) quindi (1919) a quella di Strasburgo, infine (1929-49) alla Faculté des sciences e all'École normale [...] , fondò (insieme con l'americano H. Moore) una nuova branca dell'analisi, l'analisi generale, nella quale le variabili indipendenti non sono più numeri, come nell'analisi ordinaria, ma enti variabili di natura assolutamente generica (numeri, funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – STRASBURGO – MATEMATICA – VOLTERRA – POITIERS

Nałkowska, Zofja

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1884 - ivi 1954). Notevoli sono nei suoi romanzi (Romans Teresy Hennert, 1924; Choucas, 1927; Niedobra miłośč, 1928, trad. it. L'amore cattivo, 1945) e nei suoi drammi (Dom [...] kobiet "La casa delle donne", 1930; Dzień jego powrotu "Il giorno del suo ritorno", 1931) l'analisi psicologica dei personaggi, soprattutto femminili, e del loro ambiente, e la duttilità del linguaggio. Molto efficace per l'asciuttezza dello stile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

Futabatei, Shimei

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (n. Tokyo 1864 - m. 1909). Studioso di letteratura russa, interessato alle teorie letterarie di Belinskij e Dobroljubov, tentò di metterle in pratica nel suo romanzo più famoso Ukigumo [...] ("Nuvole fluttuanti", 1887-89), pietra miliare nella storia della narrativa giapponese moderna. Il romanzo offre un'attenta analisi dei personaggi, della società di fine secolo e delle profonde contraddizioni dell'epoca. F. sperimentò con successo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOBROLJUBOV – AVANGUARDIA – BELINSKIJ

Koopmans, Tjalling Charles

Enciclopedia on line

Koopmans, Tjalling Charles Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di [...] organismi internazionali. Ha dato contributi innovatori alla teoria dell'allocazione ottimale delle risorse, mediante la cosiddetta analisi delle attività. Importanti sono anche i suoi contributi in tema di metodologia. Opere principali: Activity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANTOROVIČ – HILVERSUM – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koopmans, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

Popovici, Titus

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Oradea 1930 - Bucarest 1994). Si impose all'attenzione del pubblico con il romanzo Străinul ("Lo straniero", 1955), opera che si inserisce nel filone del romanzo sociale: muovendo dalla [...] rivolta di un adolescente contro le coercizioni imposte dalla famiglia e dalla scuola, P. compie un'attenta analisi della società romena degli anni Cinquanta. Nel romanzo Setea ("La sete", 1958) P. riprende le vicende dei personaggi dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ORADEA

Porto-Riche, Georges de

Enciclopedia on line

Porto-Riche, Georges de Autore drammatico francese (Bordeaux 1849 - Parigi 1930). Esordì con alcuni volumi di versi: Prima Verba (1872), Vanina (1879). I suoi primi drammi risentono ancora di un'ispirazione romantica: Le vertige [...] (1873), Un drame sous Philippe II (1875). In seguito, influenzato dall'opera di Flaubert, si volse all'analisi della psicologia dell'amore, visto essenzialmente come passione dei sensi, ma con accenti di tristezza e di nervosa sensibilità. Il meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto-Riche, Georges de (1)
Mostra Tutti

Chree, Charles

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Lintrathen 1860 - Worthing 1928). Fu, fino al 1925, direttore dell'osservatorio di Kew, presso Londra, e si occupò dell'unificazione dei metodi di osservazione, di strumenti ottici, [...] di fenomeni meteorologici, ottici e sismici. Autore di notevoli studî sul magnetismo terrestre, è noto per il suo metodo di analisi dei fenomeni geomagnetici ricorrenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – LONDRA

Gröbner, Wolfgang

Enciclopedia on line

Gröbner, Wolfgang Matematico (Colle Isarco 1899 - Innsbruck 1980), prof. all'univ. di Innsbruck. Allievo a Roma di F. Severi, si propose di congiungere i metodi geometrici della scuola classica italiana a quelli algebrici [...] (Idealtheoretischer Aufbau der algebraischen Geometrie, 1941; Moderne algebraische Geometrie, 1949). Notevoli pure i suoi contributi nel campo dell'analisi matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – COLLE ISARCO – INNSBRUCK – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 393
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali