Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] immagini che sono alla base di molte tecnologie usate in diagnostica umana.
In questa sede è cruciale sottolineare quanto l'analisi in silico integri ma non sostituisca i modelli sperimentali, che siano in vitro o in vivo. Essa, in generale, permette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] imprese erano costose, richiedevano un'accurata preparazione ed erano spesso frutto di accordi di cooperazione internazionale. L'analisi dell'aspetto economico delle esplorazioni può aiutare a comprendere le strutture sociali e le basi teoriche della ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] ; è possibile inoltre stabilire le abbondanze degli elementi presenti. Per il Sole (tipo spettrale G), questo genere di analisi è stato eseguito con grande dettaglio, allo scopo di comprendere i meccanismi di accelerazione delle particelle del vento ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] e temporali ordinate rappresenta uno degli aspetti più attraenti dei sistemi complessi, soprattutto perché, a una prima analisi superficiale, essa appare in contrasto con la tendenza spontanea al disordine codificata dal secondo principio della ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] assone. Il segnale elettrico nasce dal passaggio di ioni attraverso canali specifici di membrana. Con tecniche raffinate di analisi è stato possibile studiare la cinetica di tali canali, la loro struttura molecolare e i meccanismi di modulazione. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] più esplicitamente di quanto non avesse fatto mai in passato sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Sebbene la sua analisi sia oggi in gran parte superata e, secondo i criteri scientifici attuali, appaia inconsciamente contaminata da un forte ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] altrettante tappe evolutive nelle possibilità di indagine sulla cellula, consentendo di giungere per es. fino all'analisi della configurazione molecolare di proteine e acidi nucleici.
Il microscopio ottico (MO), detto anche fotonico, rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , comprendente principalmente mono- e dicotiledoni, si dimostrò tuttavia una catalogazione 'artificiale', in quanto unilaterale; le sue analisi morfologiche dei frutti e dei semi diventarono fondamentali per la sistematica delle piante nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] : la valutazione della convenienza, l'aspetto del calcolo, il possibile guadagno rispetto al sacrificio richiesto, l'analisi del rapporto tra costi e benefici: tutte operazioni cognitive, anche se inconsapevoli, emotivamente fondate, che spingono ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] ricerca sperimentale la radiazione di sincrotrone è impiegata in tecniche di microspettroscopia, spettroscopia ad alta risoluzione, analisi strutturali, radiometria. Grazie all’alta brillanza della sorgente e al miglioramento degli elementi ottici e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...