complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] caratteristici della dinamica del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi del comportamento del sistema ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] vi è uno squilibrio nei rapporti tra sviluppo e dimensione demografica (pressione demografica differenziale). In passato, l’analisi delle cause delle m. tendeva a dare massimo risalto ai fattori di attrazione, costituiti dai fabbisogni di manodopera ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] del ‘fuso’.
L’immunoelettroforesi è una tecnica elettroforetica condotta su gel d’agar (v. fig.), applicata all’analisi, mediante frazionamento e rivelazione, di miscele proteiche, quali le immunoglobuline presenti nel siero o in altri liquidi ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] malmoense, haemophilum, shimoidei, genavense, interjectum, celatum), identificati tramite tecniche di biologia molecolare che permettono l’analisi di sequenze genetiche e sono coinvolti sporadicamente in infezioni umane.
In tutti i M. sono presenti ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di tipo 2) producono IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e che giustificano la suscettibilità o ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] 'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree, preparate in origine come potenziali erbicidi, aveva messo in luce la loro ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] seconda delle variabili considerate (i caratteri usati per i confronti) o delle assunzioni a priori su cui si sviluppano le analisi (le ipotesi di partenza su cui lo studio viene condotto). Anche la rinomata corrispondenza tra il DNA del genere umano ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] .a. montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race, Cleveland, World Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi, 1966).
a.m. rose, L'origine des préjugés raciaux, Paris, UNESCO, 1951 (trad. it. Firenze ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] . 8, co. 1 dello stesso in tema di dichiarazioni non conformi ai modelli (in particolare, Cassazione, sent. 9320/2003).
Ecologia
Nell’analisi dell’inquinamento ambientale, il m. serve ad accertare nel tempo e nello spazio la presenza di sostanze che ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] nell’organismo.
P. vegetale
La p. vegetale comprende: a) la sintomatologia, che consiste nell’individuazione dei sintomi e nell’analisi del quadro morboso; b) l’eziologia, cioè lo studio delle cause della malattia; c) la fitoiatria, cioè lo studio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...