effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] assorbimento della CO2 da parte di biosfera e idrosfera.
Un’interpretazione alternativa del riscaldamento è fondata sull’analisi delle eruzioni vulcaniche del 20° secolo. I vulcani attivi, emettendo polveri in atmosfera, alterano la distribuzione ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] in quanto non conferiscono alle cellule nessuna delle proprietà elencate sopra; è tuttavia possibile che una loro più accurata analisi porti all'identificazione di funzioni finora ignote e, in tal caso, essi non potranno più essere definiti tali ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] a settori di ricerca che si interfacciano con la biologia. I motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere identificati nel maggiore interesse per tematiche di tipo ambientale, nella ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da esperimento preferito è stato il gatto, i cui nervi muscolari e cutanei sono stati anche recentemente sottoposti a un'analisi molto dettagliata (v. Boyd e Davey, 1968). V'erano notevoli differenze fra singoli nervi muscolari, ma in genere le fibre ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] dell'attività spontanea di questi neuroni da parte di strutture nervose situate nei lobi ottici (v. Magni, 1972).
L'analisi dei rapporti tra scariche fotogene e intensità e durata del lampo mostra che la scarica fotogena funziona principalmente come ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , più accessibile rispetto all'epitelio respiratorio per le ragioni appena dette, è stata utilizzata come modello per l'analisi della tossicità ed efficacia di alcuni vettori genetici. Vettori non virali, ad esempio liposomi cationici, sono stati ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . Vi è comunque un livello al di sotto del quale l'evoluzione non opera: quello della fisica. Dobbiamo accettare, in ultima analisi, che l'evoluzione è immersa nel mondo fisico e che le leggi fisiche non si evolvono.
Modificare il rapporto con l ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 'origine della vita. Questo assunto si accorda con numerose ipotesi attuali (Holm, 1992) e con risultati derivanti dall'analisi comparata di sequenze geniche, i quali indicano che i più antichi organismi, nelle due linee evolutive degli archeobatteri ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] si presentano affatto semplici: come può istituirsi una corretta comparazione tra proposizioni presentate come dogmi e valutazioni improntate all'analisi costi-benefici? Se, da un lato, si sostiene che l'uomo non può ergersi a creatore della materia ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] che non occorra molto di più di circa N esempi per apprenderli. Il risultato notevole e inaspettato dell'analisi sta nel fatto che la transizione alla generalizzazione perfetta è discontinua: l'errore di generalizzazione crolla istantaneamente da ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...