ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] e spesso lunghi e complicati esperimenti sugli animali; ossia anche nella vitaminologia si è introdotta la tecnica microbiologica di analisi, che dà buoni frutti anche in altri campi della biochimica (ricerca e titolazione di certi amino-acidi, ecc ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] ), quanto per la patogenesi: l'essudato è legato soprattutto all'alterazione della pressione oncotica, cioè in ultima analisi al passaggio di proteine dal plasma all'interstizio, mentre il trasudato è legato all'aumento della pressione idrostatica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] ) con l'introduzione della storia evolutiva e dei nuovi metodi della biologia marina in tassonomia. Grazie all'analisi dello stadio larvale degli echinodermi egli sviluppò un nuovo sistema degli Echinodermata, incoraggiando numerosi allievi, tra gli ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] di prevenzione multifattoriale, resi possibili grazie anche all'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno dato risultati decisamente positivi. Gli esperimenti di prevenzione secondaria, condotti ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di gonadi che contengono una miscela di cellule SRY normali e mutanti.
L'ambiguità sessuale e l'analisi del cariotipo rappresentano i primi indispensabili elementi diagnostici dell'ermafroditismo. Devono quindi necessariamente seguire la valutazione ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] del corpo, che si avvalgono di misurazioni fisico-chimiche, tra cui si va ampiamente diffondendo la tecnica dell'analisi dell'impedenza bioelettrica. Essa consiste nel misurare le variazioni di flusso, dovute alla diversa composizione in elettroliti ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] come indicato dall’aumento di pendenza dello spettro (fig. 1B), mentre l’anisotropia cresce (fig. 1C).
Un’analisi quantitativa conferma che sia l’andamento dello spettro energetico che quello dell’anisotropia sono spiegati in modo soddisfacente, fino ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] Conway. Il calcolo del polinomio di Jones, a partire dai suoi assiomi, non spiega perché questo invariante ‘funzioni’. L’analisi di questo metodo di calcolo permette di dimostrare che esso dipende dalle scelte fatte e che fornisce informazioni sul n ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ) al formarsi di regioni molto grandi nelle quali gli spin sono prevalentemente orientati nella stessa direzione. Un’analisi più precisa rivela che ciascuna regione si può decomporre in sottoregioni con le stesse caratteristiche: ognuna delle ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] e i difetti del giunto; prove di durezza nella zona fusa o nella zona termicamente alterata; esami metallografici; analisi chimica; prove meccaniche di trazione, resilienza, resistenza a fatica; prove di corrosione.
I controlli non distruttivi hanno ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...