Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] il rispetto di determinati capitolati, la presenza di particolari proprietà richieste dall’uso ecc. Le principali analisi eseguibili su t. sono: la determinazione delle caratteristiche dei filati impiegati, le prove di resistenza alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] dell'Università di Yale sulle conseguenze degli stress chimici sugli ecosistemi forestali degli Stati Uniti nordorientali ricorda l'analisi di Newcombe degli effetti degli stress fisici sugli ecosistemi rurali in Africa. Bormann si è interessato in ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] la prima fase di memorizzazione dell' apprendimento sono praticamente sconosciuti (Whaling et al., 1995). Le analisi comportamentali effettuate durante questa età dimostrano una reattività innata a molte caratteristiche del canto, specialmente a ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Mar di Groenlandia, di Barents e di Kara. Intraprese già dal 18° secolo, le esplorazioni scientifiche dei fondali marini e le analisi dei dati da esse ricavati hanno ampliato sempre più le conoscenze, man mano che tecnologie avanzate venivano poste a ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] dalla metà degli anni Settanta, però, il rapporto tra sistema sociale e problemi della salute è diventato oggetto di analisi scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni umane ha un effetto diretto sulle condizioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di sodio (ritenuta un indicatore dell’introito) e aumento della pressione sanguigna con l’età. Inoltre, una nuova analisi dei risultati di vecchi studi epidemiologici dimostrerebbe un’associazione tra consumo di sale e aumento della pressione ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e di tipo emotivo di superficie o di profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie, in loro concomitanza o in alternativa.
Aspetti biochimici
di Alessandro Agnoli e ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] dei telomeri
La tecnica più comunemente usata per stimare la lunghezza dei telomeri si avvale dell'analisi Southern dei frammenti di restrizione terminali (TRF, Terminal restriction fragment); tuttavia, nell'uomo, questi frammenti contengono ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] della nascita in colture in vitro di fibroblasti ottenuti per amniocentesi, oppure per mezzo delle moderne tecniche di analisi della genetica molecolare. Dal punto di vista clinico, esistono spesso i segni della deposizione di colesterolo a livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] è stata riconosciuta come prettamente italiana, di una decisa specializzazione verso il settore degli studi naturalistici: in ultima analisi, la sua complessiva fisionomia sembra indicare la volontà di non offrirsi come una «totalità cosmologica», né ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...