La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] e non tiene conto delle interazioni tra spin che rappresentano blocchi non contigui e che appaiono se viene fatta un'analisi che tiene conto in maniera appropriata delle fluttuazioni degli spin nei vari blocchi. Se si procede come indicato, si ...
Leggi Tutto
Chimico (Pike, New York, 1883 - Upton, Long Island, 1971). Svolse la sua attività di ricerca prima presso il Rockefeller institute for medical research e poi presso il Brookhaven national laboratory. Il [...] gas (anidride carbonica, ossigeno, azoto) nel plasma. È noto altresì per importanti contributi nel campo dell'analisi biochimica (proteine, amminoacidi, ammine) e nello studio dei meccanismi relativi agli equilibrî acido-base nell'organismo. Socio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Per Homberg i principî della chimica erano soltanto "le materie più semplici nelle quali un misto p[oteva] essere ridotto mediante le analisi chimiche", e le "tre specie di sali che si adatta[vano] a questa definizione" (ibidem, pp. 33, 36) erano gli ...
Leggi Tutto
Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professore ordinario e poi professore emerito di merceologia presso la facoltà [...] tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in Italia. I suoi studi sono volti all’analisi del ciclo delle merci, all’utilizzo delle risorse naturali, studiando l'energia solare e la dissalazione delle acque, allo ...
Leggi Tutto
Biochimico giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1982), professore di chimica organica e di biochimica all'univ. di Nagoya dal 1943 e di biochimica all'univ. di Tokyo dal 1958 al 1971, anno in cui divenne direttore [...] per le scienze della vita. Ha scoperto alcuni enzimi (ribonucleasi T1 T2 e U2) che hanno reso possibile l'analisi nucleotidica e la determinazione della sequenza di nucleotidi sull'acido ribonucleico (RNA), contribuendo in modo decisivo al progresso ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] li uniscono.
Il primo stadio è relativamente semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei monosaccaridi e di loro derivati. Il secondo stadio è più complesso e coinvolge sia operazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Klein Johann Friedrich Karl
Klein 〈klàin〉 Johann Friedrich Karl [STF] (Hassau 1842 - Berlino 1907) Prof. di mineralogia nelle univ. di Heidelberg (1873) e di Gottinga (1877), poi di geologia nell'univ. [...] di Berlino (1887). ◆ [CHF] Liquido pesante di K.: soluzione acquosa di borotungstato di cadmio, con densità massima, a temperatura ordinaria, di 3.3 g/cm3, usata nell'analisi e nella separazione isopicnomerica. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da M. F. Perutz e J. C. Kendrew nel chiarire la struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad applicare questo metodo allo studio degli enzimi. I primi enzimi presi in ...
Leggi Tutto
polarimetria
polarimetrìa [Der. di polari(zzazione) e -metria] [MTR] [ACS] [OTT] Disciplina che s'occupa della misurazione dello stato di polarizzazione di radiazioni acustiche (p. acustica) ed elettromagnetiche [...] Disciplina che s'occupa della misurazione del potere rotatorio di sostanze otticamente attive (per es., a scopi di analisi quantitativa) e dei rapporti tra questo potere e la costituzione molecolare (è possibile risalire, per es., alla distribuzione ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] c. (ec=u−ûn) è la somma dell’errore numerico (en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
Chimica
Chimica computazionale
Branca della chimica che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...