Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] (Lorenzon, G., Sovrimposte e supercontribuzioni, in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 231).
Prima di procedere con l’analisi è bene sottolineare che, tanto le addizionali quanto le sovrimposte, sono categorie concettuali che certamente svolgono una ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] semplificazione (ad esempio, l’art. 12, l. n. 229/2003 impone alle autorità amministrative indipendenti di regolazione di fare ricorso all’analisi preventiva degli impatti della regolazione e il d.l. n. 70/2011, conv. in l. n 106/2011, estende loro ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] scrive, non si può fare a meno di porsi in una prospettiva di studio generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia conto anche dei percorsi filosofici che, quanto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] specie. Tuttavia, è solo fra gli anni 1940 e 1960, con l’affermarsi di una visione dei processi ecologici basata sull’analisi dei flussi energetici, che l’uso dei m. matematici si diffonde in ecologia non soltanto a fini previsionali, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e delle attività in cui consiste effettivamente il 'lavoro della polizia' - un prerequisito essenziale di ogni serio tentativo di analisi comparativa" (v. Mawby, 1991, p. 2).
Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] processo in absentia, il rito penale italiano attende, ormai da diverse legislature, l’intervento riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e dettagliato disegno di legge in materia, attualmente in discussione in Parlamento, è dedicato il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] interne, nega per ciò stesso la stabilità oggettiva della "persona": e alla stessa negazione giungono più tardi le analisi psicopatologiche della personalità, che fanno vedere come questa (nei casi detti di "sdoppiamento della coscienza" o di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] che introdusse nel lessico politico italiano il lemma "partitocrazia", destinato a grande fortuna). E fu anzitutto all'analisi e alla denuncia di questi vizi che egli dedicò l'intensissima attività scientifico-pubblicistica destinata a caratterizzare ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] tra il 1210 e il 1220, considerando che al momento della morte doveva avere circa 70 anni (cfr. Busoni).
Dall’analisi delle poche fonti coeve e dai dati ricavabili da un’opera sicuramente attribuibile a M., la Summa, è possibile ricostruire alcuni ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] .: F. Demarchi, La burocrazia centrale in Italia, Milano 1963; G. Pastori, La burocrazia, Padova 1967; G. Freddi, L'analisi comparata dei sistemi burocratici pubblici, Milano 1968; P. Ammassari, F. Derraresi, F. Garzonio Dell'Orto, Il burocrate di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...