BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] al cardinal Giuseppe Albani, legato di Bologna, s. l. (ma Pesaro) 1827,riprendeva le tesi dello Jabalot, sulla base di un'analisi della legislazione pontificia, che voleva essere per l'appunto una conferma di queste, ma che per lo scarso rigore della ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] lo avrebbe spinto a raccogliere chiacchiere a volte infondate, a lui sono attribuite alcune memorie con dettagliate e puntuali analisi delle questioni al centro dei contrasti tra Roma e Parigi. Tra gli altri va menzionato il resoconto dell'esperienza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] del tributo. Riaffermata poi l'autonomia del debito d'imposta dalle altre obbligazioni di diritto pubblico, l'analisi è incentrata sull'idea che la struttura giuridica del debito d'imposta non consenta una differenziazione rispetto all ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] le spese militari, il C, - come dimostra un appunto inviato al ministro delle Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] e del tutto privo, "tranne l'audacia", "di tutte le qualità più notevoli"(Epistolario, pp. 51, 85).
Attraverso un'analisi del ruolo svolto dalla Destra e dalla Sinistra dal '61 in poi il C. individuava nella sostanziale omogeneità della base sociale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] e profonda conoscenza delle dottrine dei maggiori canonisti che l’avevano preceduto, congiunta a una non comune capacità di analisi dei problemi giuridici, acquisita dialogando, fino agli anni della maturità, specialmente con Giovanni d’Andrea e Cino ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] volto ad aggiornare le opere del fratello in rapporto ai nuovi approfondimenti dottrinali, si precisa appunto nell'analisi delle norme e della relativa giurisprudenza.
In particolare con riguardo alla monografia del fratello Nicola sulle successioni ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto che produce una "cecità intellettuale".
L'analisi se vi sia contraddizione nel verdetto che ammettendo, per esempio, l'omicidio volontario fa riferimento alla forza irresistibile ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] la parte amministrativistica era compilazione alquanto piattamente manualistica, senza frequenti riferimenti normativi e dottrinali, l’analisi costituzionalistica appare più ricca e colta.
Ciò emerge anche dal secondo manoscritto delle lezioni del M ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di diritto commerciale dal titolo Diritto commerciale, appunti delle lezioni…, a cura di G. Murri, Roma 1883.
Dopo un’analisi storica della nozione di commercio il M., sulla base del confronto tra la legislazione passata e quella vigente, approfondì ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...