Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ci fu anche quello di consulente ecclesiastico della Union internationale des juristes catholiques.
Fonti e Bibl.: Per l’analisi della sua attività all’interno della Rota è indispensabile il rinvio alla raccolta, divisa per anni, delle Rotae ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] il settimanale L’Espresso, soprattutto attraverso la firma di Cederna, la quale quasi ogni settimana interveniva con analisi e articoli che contribuirono a dare ampia rilevanza sia alle critiche verso la ricostruzione della Questura e delle ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Pal. lat. 758, Pal. lat. 760, Pal. lat. 762).
Le additiones alla glossa ordinaria super Volumine richiederebbero un'analisi ancora più accurata, che portasse in luce - ad esempio - i nessi che verosimilmente legano questi singoli brani staccati alle ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi di analisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone che vi convenivano "non erano nobili, ma lazzari, saponari ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] dovette svolgere la stessa a Bologna nei soli anni del suo insegnamento in quella città). La precisa e profonda analisi da lui portata avanti gli consentì da un canto di operare una selezione all'interno della dottrina precedente, dall ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . R. Ist. ven. di scienze, lett. e arti, s.7, II [1890-91], p. 560), il F. stringeva l'analisi sulla questione, attualissima, se esistesse "esuberanza, deficienza o equilibri " nel concorso della popolazione studentesca alle professioni intellettuali ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] S. Lazzaro, di S. Maurizio edell'Annunziata. Memorie storiche, 6ed. Firenze-Torino 1868). Sui templari in particolare compì un'analisi critico-legale attraverso gli atti del processo a suo tempo pubblicati, concludendo per la loro innocenza di fronte ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di aver una cattiva coscienza ed una ancor peggiore dottrina; quest'accusa è stata ripetuta anche da storici successivi. Un'analisi del "consilitim" in questione rivela, però, che Baldo non intendeva dare in questo passo un giudizio generale sul ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e la glossa del D. alla pace di Costanza; il censimento dei mss. feudistici, con la particolareggiata analisi del MS. 2094 della Osterreichische Nationalbibliothek di Vienna (Seckel), in ordine alla comprensione della Summa in usus feudorum ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] stata negata l'esistenza da parte di Solmi e Kantorowicz (1924). Bellomo (2000, pp. 119-135) al termine di un'analisi puntuale ha sostenuto che G. dovette arricchire una rudimentale raccolta circolante come opera di Martino Del Cassero e che, proprio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...