Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , spessore ottico delle nubi e degli aerosol, proprietà radiative come l'albedo e l'emissività, e altre. Mediante analisi della variazione della posizione di nubi o vortici di vapore acqueo da un'immagine alla successiva si ottengono informazioni sul ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, Henry Stephehs
Federico MILLOSEVICH
Petrografo americano, nato a Newark (New Jersey) il 15 gennaio 1867, morto a Washington il 7 gennaio 1934. Laureatosi nella Yale University, viaggiò a [...] Iddings e C. W. Cross concepì uno speciale sistema quantitativo di classificazione delle rocce, secondo il quale raccolse le analisi di tutte le rocce eruttive note al suo tempo.
Opere: The Roman Comagmatic Region, Washington 1906; Chemical Analyses ...
Leggi Tutto
PERRIER, Carlo
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato a Torino il 7 luglio 1886, morto a Genova il 22 maggio 1948. Laureatosi nel 1908, fu dal 1913 al 1921 assistente di chimica nell'università [...] delle deformazioni ioniche e introdusse un nuovo metodo per la determinazione del fluoro nelle rocce. Studiò, mediante l'analisi termica, esaurientemente un sistema ternario (K2 SO4, Na2 SO4, PbSO4), espose una teoria sul polimorfismo e precisò le ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] mineralogica testimoniano la solida sua preparazione nelle tecniche sperimentali allora in uso (goniometria, microscopia a luce polarizzata, analisi chimica) e la sua educazione ad applicarle con rigore di metodo, ma nello stesso tempo mettono in ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] processi attivi in questi ultimi. Questo tipo di indagine sui sedimenti fossili equivale a una analisi delle facies, cioè una analisi stratigrafica volta alla comprensione di come queste sono organizzate in senso laterale e verticale, nello spazio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] d'Azione per il Mediterraneo).
La genesi del M. ne chiarisce la struttura attuale e serve a valutarne, in ultima analisi, le condizioni di sopravvivenza. Le ricerche geofisiche dell'ultimo trentennio, nel quadro della teoria della tettonica a placche ...
Leggi Tutto
MONTMORILLONITE
Maria Piazza
. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] d001 al massimo raggiungono 18 e 19 Å, diminuiscono con l'eliminazione d'acqua fino a 10 Å.
La montmorillonite sottoposta ad analisi termica perde, fino a 220°, dal 12 al 15% di acqua (zeolitica); il resto di costituzione, che rappresenta il 5 e 6 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] ad Agordo e poi nelle saline di Bema, per il quale ottenne nel 1791 una medaglia d'oro dal Senato veneto: eseguì l'analisi chimica delle acque di Arzignano e di Recoaro; scoprì le miniere di allume e i giacimenti di caolino dei Vicentino; si occupò ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di acquisizione dei segnali provenienti da queste stazioni sono in grado di effettuare automaticamente e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la determinazione dei parametri di migliaia di eventi sismici al giorno. Tra questi parametri ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e a spiegare la m. come il risultato ultimo dello svolgersi di quei fenomeni. In realtà il processo classico di analisi, consistente nel prendere in considerazione la forma degli organismi e nel descriverla, non ha perso la sua importanza, anche ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...