Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] , di carattere filosofico ed insieme ideologico-politico. In L'invitée (1943), il primo romanzo, ha rilievo l'analisi psicologica: le altre opere narrative intendono piuttosto cogliere le essenziali ragioni dell'esistenza, quali si manifestano nel ...
Leggi Tutto
MALLEA, Eduardo
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] de una pasión argentina (1937), dove egli ricerca i caratteri tipicamente nazionali dell'amore e della moralità, attraverso l'analisi del comportamento di personaggi esemplari; Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940), il più ampio e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Natalia
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 760)
Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni [...] Caro Michele, 1973, e La città e la casa, 1984; i due racconti lunghi di Famiglia, 1977) prosegue l'analisi attenta e penetrante di microcosmi familiari e di ambienti e personaggi borghesi, in una chiave stilistica volutamente semplice e di forte ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] ], pp. 29-77), tentava di saldare il nuovo criterio di esegesi alla problematica testuale. In una medesima prospettiva si situava l'analisi dei problemi testuali e dei temi di mistica de Il Cantico delle Creature (in St. mediev., n.s., XVI [1943-1950 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] l'Accademia della Crusca gli affidava pertanto la cura dell'edizione critica del Teseida, sulla base dell'autografo e dell'analisi già svolta. L'edizione, pubblicata poi nel 1938 (G. Boccaccio, Teseida, ediz. critica per cura di S. Battaglia, Firenze ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] più esauriente nella Sant'Elena (il L., tra l'altro, fornisce l'unica versione italiana del poema); oltre all'analisi della problematica storica e formale, con acute osservazioni sul processo di simbiosi tra cultura classica, religione cristiana e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] il lavoro su Aristofane, il cui secondo volume, che il C. prometteva di pubblicare nel 1937 (destinato in nove capitoli all'analisi delle commedie), non sembra venisse mai a luce, mentre il primo volume (Il teatro di Aristofane, Bologna 1936) è, per ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] la prima parte dedicata a Giordano da Rivalta e Iacopo Passavanti, mentre il restante progetto, che comprendeva tra l'altro una analisi delle lettere.di s. Caterina da Siena, non fu più realizzato.
È pure degli anni bolognesi l'amicizia con Alfredo ...
Leggi Tutto
Van Reybrouck, David. – Storico, archeologo e scrittore fiammingo (n. Bruges 1971). Conseguito il master in Archeologia a Cambridge, si è dedicato all'attività giornalistica, scrivendo per il quotidiano [...] si citano quiTegen de verkiezingen (trad. it. Contro le elezioni. Perché votare non è democratico, 2015), serrata analisi della disaffezione della società contemporanea verso la classe politica, Zink (2016; trad. it. 2019), storia della vicenda ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] suo gusto pittorico del particolare e il rigore metodologico e storicistico pure derivante da essa; riuscendo tuttavia ad analisi o interpretazioni illuminatrici là dove l'autore o il libro studiato meglio si presta all'espressione fantastica di quel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...