JAUSS, Hans Robert
Giorgio Patrizi
Teorico tedesco della letteratura, nato a Goppingen il 12 dicembre 1921. Compiuti gli studi a Heidelberg, ha insegnato in diverse università tedesche. Nel 1966 inizia [...] eccezioni, come la Critica kantiana − secondo cui l'analisi degli effetti prodotti dall'opera d'arte non apparterrebbe letterario J. distingue tre momenti cui corrispondono tre piani di analisi: la poiesis, il piano della produzione del testo; la ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] dell'Africa, è stato tradotto in moltissime lingue ed è entrato di diritto a far parte della narrativa mondiale.
Dall'analisi del mondo interiore del nobile, geniale, egoista e ambizioso Chaka (ossia, re Shaka, 1787-1828) e dalla descrizione delle ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] , nel successivo L'impagliatore di sedie (Milano 1964), la tematica industriale e sociologica, privilegiata fin qui, scivola nell'analisi delle nevrosi che insorgono nell'individuo - negli "spazi cosmici" fra "la disperazione e la ragione" - dopo che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] come quello sovietico, anche nell'ambito del filone progressista rivoluzionario.
Il volume sul panslavismo è un'attenta e precisa analisi della storia di questo movimento e "ha il merito - come osserva Caccamo - di presentare le diverse varianti del ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] vita semplice del paesino montano.
Il D. aveva già rivelato una notevole sensibilità critica ed un profondo interesse per l'analisi del linguaggio poetico nello studio Sopra la poesia del cav. Marino che, presentato come tesi di laurea nel 1898, fu ...
Leggi Tutto
CAMERINO, Giuseppe
Martino Capucci
Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] , detta appunto "alla spagnola", che affrontava la tradizionale materia novellistica con un accentuato interesse per l'analisi psicologica e con un particolare gusto del meraviglioso e della complessità drammatica che inserisce nell'esile struttura ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] e A.G. Oehlenschläger; in Francia (1813) con la traduzione del Cours de littérature dramatique di A.W. Schlegel e l’analisi del R. tedesco nell’Allemagne di Madame de Staël; in Italia (1816) con la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate [...] , 1905; Tono Bungay, 1909; The history of Mr. Polly, 1910; Bealby, 1915), in cui rivelò un felice senso umoristico nell'analisi di ambienti e di personaggi della classe media. Ma i problemi sociologici e politici attrassero sempre di più W., che nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] ha pubblicato il romanzo Le attenuanti sentimentali (2013, premio Dessì 2014), storia minima che è anche una ironica e rigorosa analisi di un caos interiore e dell’impossibilità della ragione a governarlo; tra le sue opere più recenti occorre ancora ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] degli autori uno sguardo sempre originale e irriverente, la saggistica di S. si muove sul labile confine tra analisi e creazione letteraria, testimoniando le profonde affinità stilistiche e intellettuali del critico con questi scrittori.
Lo studio su ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...