FORSTER, Edward Morgan
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato nel 1879. Terminati gli studî universitarî al King's College di Cambridge, si dedicò alla letteratura, alternando il suo lavoro con numerosi [...] sociale, per esempio nella prima parte di A Room with a View. Per profonda comprensione umana, per finezza di analisi, per cristallina chiarezza di uno stile che in tutta la sua opera si è mantenuto disinvolto eppure vigilatissimo, limpido ma ...
Leggi Tutto
JACOBSON, Dan
Rosario Portale
Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] : l'alienazione, la lotta per il potere, la solitudine, il comportamento individuale e sociale. La presentazione e l'analisi attenta e obiettiva di situazioni, personaggi, ambienti, pur se condotte in maniera divertente e sofisticata, talora sono ...
Leggi Tutto
ZAMFIRESCU, Duiliu
Ramiro Ortiz
Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] (La vita in campagna) - il primo romanzo d'importanza davvero europea, organicamente concepito, mirabilmente scritto, con delicatissime analisi di stati d'animo e soprattutto con una visione così poetica della vita rurale degli antichi boieri romeni ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] o, se si vuole, un sistema o un insieme di sistemi di ciò che si può dire l'intenzione attiva della letteratura. In un'analisi che vuole tener conto di tutta la vita della nozione secondo tutti i suoi aspetti e le sue articolazioni sembra che alcuni ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] reale dei goti Vitige e Matasunta: c’è una predilezione per la descrizione piuttosto che per la narrazione e l’analisi (S.G. MacCormack, Arte e cerimoniale, cit., pp. 9-12).
19 Titolatura adottata nelle moderne edizioni critiche. Le antiche edizioni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] monaco Iakov e il Racconto degli anni passati (Povest’ vremennych let) di Nestor.
Dal punto di vista della presente analisi, in tutti questi testi il motivo costantiniano ricorrente è quello del parallelismo instaurato tra Vladimir I Svjatoslavič e l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e appunti di linguistica storica, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 247-72, e La prosa poetica della «Vita Nuova», in Analisi stilistica, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 207-49, di A. VALLONE, La prosa della «Vita Nuova», Firenze, Le Monnier, 1963, e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , senza perdere nulla di sé stessi, si rivelassero due facce, due momenti di una stessa realtà. Ne deriva una analisi spietata dei limiti in cui egli vedeva attardarsi la scuola naturalistica col suo rifiuto di ogni metafisica ; la sofferenza di non ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] se l'insegnamento di L. abbia avuto o meno un carattere pratico (ciò ritenne per esempio Nolhac), ma l'analisi delle glosse a Omero ed Euripide, presenti negli autografi leontei rinvenuti da Pertusi, rivela piuttosto la natura letteraria ed erudita ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] astrattamente una forma ottima di governo, prescindendo dall'effettiva convenienza dei cittadini, o anche - attraverso l'analisi della figura di Masaniello - che la dittatura del proletariato va intesa in senso aristocratico e spiritualistico. Entrò ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...