Narratore portoghese (Lisbona 1901 - ivi 1980). Esule dal 1935, visse fino al 1957 negli USA e in Brasile. Aderì al movimento letterario della rivista Presença. In una prosa lineare e lessicalmente ricercata, [...] unendo analisi psicologica e critica socio-politica, ha affrontato con realismo, non disgiunto da una vena d'ironia, i temi dell'ingiustizia e dell'esilio. Autore di racconti (tra cui: Pascoa feliz, 1932; Léah e outras histórias, 1958; Pass(ç)os ...
Leggi Tutto
Critico statunitense (Murray, Kentucky, 1906 - New Haven, Connecticut, 1994), diresse con R. Penn Warren (1935-42) la Southern Review, organo del movimento chiamato "New Criticism" al quale aderirono notevoli [...] critici americani che, nell'analisi dei testi, rifiutavano di prendere in considerazione elementi sociologici, storici e biografici, continuando così, nello studio della poesia, l'orientamento estetico di T. S. Eliot ed E. Pound. Dal 1947 professore ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario portoghese (Figueira da Foz, Coimbra, 1903 - ivi 1987), tra i fondatori della rivista Presença. Autore di romanzi che si segnalano per l'ironica descrizione di costume e [...] l'attenta analisi introspettiva (Elói ou Romance numa cabeça, 1932; Amores infelizes, 1934; Vida conjugal, 1936; Pântano, 1940; O marido fiel, 1942; Internato, 1947), scrisse anche racconti (As mãos e al luvas, 1975) e opere teatrali (O vestido da ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] .L. Berger e T. Luckmann. Un posto a parte in questo quadro occupa l’opera di P.A. Sorokin, la cui analisi ad ampio respiro sull’evoluzione e il mutamento dei sistemi socio-culturali può essere considerata una forma particolare di s. della conoscenza ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] Théorie de la littérature, 1965, trad. it. I formalisti russi, 1968) e all'affermazione dei metodi strutturalisti di analisi del racconto, da lui approfonditi (Littérature et signification, 1967) nella prospettiva di una scienza della letteratura, la ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della classe media, distinguendosi per la capacità descrittiva e la penetrante caratterizzazione dei personaggi; emblematico il romanzo Babbitt (1922). Fu il ...
Leggi Tutto
Critico ed erudito ebreo italiano (Mantova 1511 circa - Ferrara 1578); scrisse Il luminare degli occhi, diviso in tre parti, contenente la traduzione ebraica della Lettera di Aristea, dibattiti su questioni [...] di storia e cronologia e analisi delle leggende rabbiniche. È considerato uno dei fondatori della critica storica ebraica. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye de Jumièges, 1909) e tentativi romanzeschi (Devenir, 1909; L'une de nous, 1910), si fece conoscere con un romanzo sociale in parte ispirato all' ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1901 - Londra 1990), sorella di John Frederick. A eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939), la sua produzione è tutta narrativa. Tra i suoi [...] romanzi, caratterizzati da sottili analisi dei personaggi e da cura stilistica: Dusty answer (1927); A note in music (1930); Invitation to the waltz (1932); The weather in the streets (1936); The ballad and the source (1944); The echoing grove (1953 ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Gräfsnäs 1797 - Skåltorp 1848), autrice di varî romanzi, Cousinerna ("Cugini", 1834); Vännerna ("Gli amici", 1835); Qvinnorna ("Donne", 1836); Illusionerna ("Le illusioni", 1836); Förhoppningar [...] ("Speranze", 1843), nei quali alternò descrizioni di vita mondana con analisi di conflitti tra passione e dovere in figure di donna. Il migliore, forse, fra questi romanzi fu Torparen och hans omgifning ("Il colono e il suo ambiente", 1843), ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...