COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] . ripercorre con eleganza equilibrata e un verseggiare limpido e scorrevole la parabola ascendente e discendente del principio del gusto. L'analisi si ferma sul mondo greco ("prima sede, ov'egli sorse e crebbe") che vide lo sviluppo armonico di tutte ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] ha in sé la propria ragion d'essere, al di là dei contenuti particolari che intende rappresentare. Per una corretta analisi dell'opera flaubertiana dobbiamo tener fermo questo punto, giacché lo scrittore si muove in due ambiti molto diversi. Da un ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] didelizia pieni..., Milano-Napoli 1977, p. 201 e commento pp. 105 s.
Bibl.: Fondamentale per la vita e l'analisi del sonetto tradito dalla Giuntina: S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, specie pp ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] d'ogni poesia, II, Milano 1742, I, p. 227; 3, p. 231; IV, Bologna 1739, 5, p. 333; 8, p. 572; G, Ferrario, Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, I, Milano 1828, p. 272; IV, ibid. 1829, pp. 173-176; L ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] con i suoi problemi sociali e politici. Negli anni 1950 e 1960 la narrativa è caratterizzata dall’introspezione e dall’analisi delle problematiche politiche e sociali, come testimoniano le opere di J.L. González, A. Díaz Alfaro, R. Marqués e E ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] diverse: la prima, ricca di memorie familiari e di rievocazioni della natia regione del Caucaso, inaugurava la progettata analisi dei "nodi" fondamentali della recente storia russa; la seconda, invece, riassumeva l'esperienza e lo studio dei campi ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] Novecento, le figure di L. Sciascia e, soprattutto, di P.P. Pasolini, il quale seppe trasformare la propria analisi sociopolitica del Paese in una visione del futuro e, nello stesso tempo, in una originalissima poetica.
Attualmente, forse proprio ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] di I. Hassan; la critica femminista; il d. marxista.
In Italia, dove l'impostazione storicistica e l'analisi stilistica dei testi letterari, connessa alla pratica filologica, costituiscono tuttora un punto di riferimento fondamentale, le teorie ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] con la rassegna delle forze in campo. La quantità di informazioni conferisce all'opera un'importanza non secondaria. Nell'analisi degli avvenimenti il F. rivela una buona tempra di storico, dotato di penetrazione psicologica e di capacità analitica ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] quanto di meglio l'ambiente natale potesse offrire per una formazione grammaticale e retorica raffinata, rivitalizzata dall'analisi diretta di codici contenenti opere di autori antichi da secoli dimenticate. A significativo d'altro canto che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...