TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] per essere poi venduti davanti alle chiese, alle sinagoghe, alle moschee. Caratteristiche peculiari per l'approfondita analisi psicologica dei personaggi mostrano i due romanzi della serie Kimsecik ("Nessuno"): Yağmurcuk Kuçsu ("Charadrius fluvialis ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] à la Carthage de Bourguiba, Tunisi 1986; M.H. Fantar, Carthage. Approche d'une civilisation, Parigi 1993.
Arte. - Un'analisi non superficiale della produzione artistica tunisina, che s'inserisce fra i due poli − astrazione e figurazione − su cui da ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] ) e Autumn songs (1974).
Ulteriore e significativo apporto a questo filone di musica e letteratura introspettiva e di analisi della condizione esistenziale dell'uomo moderno è stato dato dalla cosiddetta canzone d'autore sviluppatasi tra gli anni ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] M. Corti, Principi della comunicazione letteraria, Milano 1976, pp. 151-81.
C. Segre, Generi, in C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino 1985, pp. 234-63.
P. Bagni, Genere, Scandicci 1997.
Sui generi qui approfonditi:
T. Todorov ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...]
Il rimescolamento provocato dalle avanguardie del primo Novecento orienta molti artisti, verso il 1905-1910, piuttosto sull'analisi e la sperimentazione formale che non sulla dinamica sociale. L'innegabile ‛realismo' della pittura e della scultura ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] di un cubito. Con l'animo riflesso o politico o morale, uscito il Tasso dalla sua sfera lirica, avrebbe dissolto nell'analisi di storia e logica e azione e grammatica tutto il suo mondo poetico: con l'animo lirico lo rendeva incorruttibilmente vero e ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] inferi, che occupa tre interi libri del poema (VII-IX), inserita come intermezzo tra le due guerre (se ne veda l'analisi e ricerca delle fonti in Zabughin, Vergilio..., I, pp. 289-293). Con opportuni accorgimenti sono ricordate imprese anteriori di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] e in un’originale e appassionata riflessione sulla storia.
Negli anni seguenti Bacchelli alternò ricerche storiche e analisi contemporanee. Gli studi storici lo condussero fra l’altro a risultati di valore scientifico, in particolare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] per gli occupati in lavori ‘servili’. Insomma il vignolese aveva scelto di «imboccare senza remore la strada dell’analisi politico-sociale» (C. Donati, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, 1981, p. 91), e nell’ultimo venticinquennio ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] dettato. Quanto al lessico, per lo più osservata risulta la rispondenza semantica tra vocabolo greco e vocabolo latino. L'analisi, benché condotta su una porzione minima del testo, è sufficiente ad attenuare l'asprezza con la quale i contemporanei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...