Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] e dal bisogno di chiarire, a sé e agli altri, problemi aperti, andando al fondo delle cose.
Se, dopo questa breve analisi, vogliamo fare rapidamente il punto, potremo dire, in sintesi, che quanto all'ipotesi primaria (quella, cioè a dire, della ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dubitare della replicata affermazione dello storico che a quel risultato egli era invece pervenuto sulla base di una spassionata analisi critica delle fonti. E, tuttavia, la partecipazione dell'A. all'atmosfera culturale del suo tempo si scorge con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] da una delle città che più lo hanno contrastato, cioè Genova, ed è politica non solo per la sua esistenza, ma per l'analisi che svolge regolarmente dei fatti e delle situazioni. È però anche l'unico caso in cui la storiografia cittadina sia davvero ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ed intellettuali. La figura di Lodovico Ricci ci fornisce già la traduzione tecnica e pratica della nuova situazione. La sua analisi della mendicità nella città di Modena (e le sue parole potevano valere per tante e tante altre antiche città italiane ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] un terzo dell'intero corpus e che in larga misura occorrerà affiancare organicamente alle presenze tradizionali, distinguendo nell'analisi caso per caso. Tali presenze poi ammontano a venticinque (talune però quantitativamente molto esigue, se non ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] nella sua eccezionalità e in parte confessata come mistero dalla persona stessa del poeta, esclude un interesse effettivo d’analisi o di resa di elementi e situazioni reali.
Eppure la riduzione ad affetto non sembra detrarre alla trita confessione ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Volpe che recuperò alle proprie categorie - l'"aseità" ecc. - il razionalismo riformista del C.), occorre porre limiti precisi. L'analisi, ripetiamo, rigorosamente testuale, che il C. compie di Petrarca, come d'altronde di Dante e di altri, è tutta ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] l'occhio alla mirabile fabbrica (la ricostruzione del teatro e dei presupposti dottrinari del C. sono nella fondamentale analisi della Yates; altri importanti chiarimenti forniscono il Secret, in particolare per l'aspetto cabalistico, e il Rossi ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] nella sua Gertrude, non nella storica Virginia de Leyva, la fatale e perditrice debolezza della passione, come dimostra l’analisi dello Zottoli, che non seppe, non ebbe forza di ammettere alla poetica creazione la penitente, la graziata, l’eroica ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , che inviò al re i due consigli, magnificandone la perfetta rispondenza alla realtà della rivolta, l'acutezza dell'analisi delle forze in campo, l'esattezza delle previsioni che trovavano negli eventi in corso quotidiana conferma. Filippo però non ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...