Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] ), Uno studio degli esiti metafonici nei dialetti dell’area Lausberg: un’introspezione sulla natura della sillaba, in Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] migrazioni globalizzazione, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta, 2 voll.
Marcato, Gianna (a cura di) (2000), Isole linguistiche?: per un’analisi dei sistemi in contatto. Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno, 1-4 luglio 1999), a cura di G ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] il metodo per elaborare t. sociali riposa in primo luogo sull’induzione.
M. Weber introdusse come strumento fondamentale dell’analisi sociologica il termine e il concetto di ‘tipo ideale’ (ideale in quanto non trova una specifica corrispondenza nella ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] da scribi che erano agli ordini di un wanax, provengono non da Cnosso, ma dalla Creta occidentale, come dimostrano l'analisi dell'argilla e l'esame paleografico comparato delle iscrizioni vascolari di La Canea e del continente; in base a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] (cun. laman-, lat. nomen); al primo vediamo corrispondere in lituano debesìs "nuvola", al secondo in lidio (a)tamv.
L'analisi etimologica di tre vocaboli (asuwa- "cavallo", surna- "corno" e suwana- "cane") ha indotto alcuni linguisti a classificare l ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] , come il genere di un nome (lo scatolo, la capo, la ascensore o la asciugamani; a un livello basso gli analisi), il passato remoto per riferirsi a eventi recenti (mai però dello stesso giorno), l’imperfetto congiuntivo del tipo venisse qua per ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] occuparono il territorio dell’attuale Celle.
La patria d’origine di questi coloni è stata collocata sulla base dell’analisi comparata dei tratti linguistici, prima da Melillo (1959) con dati sincronici e successivamente da Schüle (1978) con dati ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] quotidiana è la lingua colloquiale (➔ colloquiale, lingua).
Le differenze di registro si distribuiscono lungo tutti i livelli di analisi della lingua, e riguardano quindi sia la pronuncia che la morfosintassi e il lessico che l’articolazione testuale ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] tradizionali, talvolta anche iperletterari, e di tratti innovativi o colloquiali, rilevati sia nel lessico sia nella sintassi (per l’analisi di lingua e stile, cfr. Tomasin 2009).
Il gusto per la brevitas e l’incisività narrativa si individua nello ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] usata in ambito squisitamente fonetico e fonologico, ad es. nella descrizione di varietà dialettali o substandard, nell’analisi di tratti sociofonetici, ecc. La rappresentazione stretta è corredata da simboli diacritici, i quali modificano la natura ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...