• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
790 risultati
Tutti i risultati [16847]
Medicina [790]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [967]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Letteratura [863]

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] il modello a pressione suggerito da B. Hargitay e W. Kuhn, fu necessario pensare ad un'altra fonte di energia. L'analisi del tessuto midollare iperosmotico dimostrò che i suoi principali componenti erano il sale e l'urea. Poiché si sapeva che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la residenza dal terzo figlio in poi. Secondo la legge sulla salute della madre e la cura del bambino del 1995: "se le analisi prematrimoniali rivelano la presenza di malattie ereditarie per l'uomo o per la donna e, da un punto di vista medico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni John Wakeley La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] sua prima occorrenza, che corrisponde al tempo più recente in cui i membri del campione hanno avuto un progenitore comune. L'analisi di questo modello è finalizzata a ottenere la matrice di transizione della generazione-t, Π(t)=Πt. Quindi (Π(t))13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – GENETICA MEDICA
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFERENZA STATISTICA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni (6)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] parte risaltante − alla patologia speciale medica, cioè alla descrizione dei modelli di malattia. Semeiotica e tecniche di analisi. - La semeiotica medica (v. anche, in generale, semeiotica, XXXI, p. 338) comprende sia aspetti descrittivi sia aspetti ... Leggi Tutto

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] con A. Lösch che i problemi della l. assumono una precisa configurazione all’interno di una nuova sistematica dell’analisi spaziale. Criticando gli schemi weberiani, in quanto gli imprenditori tendono a localizzare le unità industriali non dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

Delaby, Raymond

Enciclopedia on line

Farmacologo francese (n. Lens 1891 - m. 1958), allievo di M. Delepine, professore di chimica generale al Conservatorio nazionale di arti e mestieri e poi (1937) di chimica analitica e di chimica farmaceutica [...] dell'univ. di Parigi; presidente della Società chimica francese. Ha compiuto importanti ricerche su metodi analitici (analisi alla tocca di arsenico, antimonio, stagno, ecc.; determinazione della streptomicina, del numero d'acetile, ecc.), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – IDROLOGIA – PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] nei laboratori clinici e, infine, a una serie di tentativi di meccanizzare e automatizzare il maggior numero possibile di analisi. Le osservazioni condotte sul sangue e sull'urina per individuare i segni delle patologie erano una pratica molto antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Lo studio del corpo umano

Universo del Corpo (1998)

Lo studio del corpo umano Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] , la riproduzione ecc. L'approccio morfologico-funzionale allo studio del corpo umano può partire dal piano microscopico con l'analisi della cellula, che corrisponde al primo livello di organizzazione delle molecole in grado di dar luogo a un essere ... Leggi Tutto

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse specie è compito della f. comparata. Lo studio delle funzioni organiche in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] altra prospettiva ancora, i critici radicali sottolineano la presunta difficoltà che la teoria incontrerebbe nel passare da un'analisi interazionistica a un discorso in termini di potere e di tipo storico; questa difficoltà dipenderebbe dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali