RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] elettiva nello studio della patologia polmonare parenchimale rappresentata da noduli, masse e addensamenti, consentendo un'accurata analisi densitometrica e morfologica anche di lesioni di dimensioni inferiori al millimetro. La TC può essere eseguita ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] . S. Minot. Conviene dunque scindere lo studio del processo di senescenza fisiologica, comune a qualsiasi organismo pluricellulare, dall'analisi dei processi morbosi che sono stati osservati nell'uomo ed in alcuni animali domestici e che erroneamente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] metà degli anni Ottanta si è assistito a un crescente sviluppo nell'elaborazione di reti neurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un prototipo di rete feedforward è illustrato nella figura (fig ...
Leggi Tutto
In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina [...] è lieve negli individui eterozigoti ma molto grave negli omozigoti: il difetto viene messo in evidenza con l’analisi elettroforetica dell’emoglobina del sangue in un campo elettrico (v. .). La catena mutata forma negli eritrociti, in carenza ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di interagire a diversi livelli e dar luogo, in ultima analisi, alla produzione di citochine (per es. l'interleuchina-2, immunitaria normale. Una particolare attenzione ha ricevuto l'analisi delle reazioni di ipersensibilità mediata da anticorpi IgE. ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] consentono di valutare e quantificare in vivo e in maniera non invasiva numerosi parametri fisio-patologici utili nell’analisi dei tumori cerebrali. Possono essere utilizzati diversi traccianti. Il 201Ta, un analogo del potassio, è un tracciante ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] che fino a ora sono risultate difficili da controllare. È necessario però considerare i rischi che potrebbero nascere da un’analisi farmacogenetica su larga scala. Anche se di norma non si tratta di un rischio ‘fisico’ per il paziente, si teme ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] determinati tessuti e organi hanno esteso le applicazioni della s. non solo e non tanto ai fini della analisi morfologica, ma soprattutto per fornire ragguagli di carattere funzionale; ciò specialmente per quegli organi (tiroide, pancreas, encefalo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Caricyn 1898 - Mosca 1974). Dal 1922 lavorò nell'istituto di fisiologia diretto da I. P. Pavlov divenendo uno dei principali sostenitori di un approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi [...] ", 1958) e sui correlati elettroencefalografici dei riflessi condizionati (Elektroencefalografičeskij analiz uslovnogo refleksa "Analisi elettroencefalografica del riflesso condizionato", 1958). Nelle ultime ricerche, riassunte nell'opera Biologija i ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche (movimenti dei globi oculari). Utilizza la variazione di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, [...] . Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica dei segnali utilizzati. L’e. consente sul piano fisiologico un’analisi particolareggiata del nistagmo, e sul piano clinico fornisce elementi semeiologici di sicuro valore. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...