Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] catepsina D nel carcinoma della mammella) non è ancora ben definito.
2) Fattori correlati alla cinetica cellulare: l'analisi del ciclo cellulare, effettuata con varie metodiche, viene eseguita da vari anni in studi che hanno chiaramente dimostrato il ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ampie esse possano essere. Per questa ragione sono stati messi a punto degli algoritmi in grado di fare un'analisi biologica virtuale di molecole virtuali comprese in una libreria virtuale (v. Walters e altri, 1998). Questi algoritmi, se efficienti ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] frequenza è in genere inferiore a 1/100.000. Questo giustifica il fatto che non vengano di solito effettuate analisi di tutta la popolazione per identificare portatori sani asintomatici, che le coppie a rischio siano individuate retrospettivamente e ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e sono alla base dello studio dei compilatori nei sistemi di elaborazione, dei sistemi di traduzione automatica, dei sistemi per l’analisi dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture definite su base logica.
R. di code
Le r. di code ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] quale la forza necessaria a spingere un fluido con diverse velocità è proporzionale al quadrato delle velocità. Per la sua analisi della pulsazione arteriosa, Sauvages applicò la scoperta di Bernoulli secondo la quale se un tubo orizzontale con i due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sistemiche
Verso la metà del XX sec. alcuni ricercatori tentarono di stabilire un ponte tra i due differenti livelli di analisi: invece di studiare il cervello a livello di uno o due neuroni (chiedendosi, per es., quanti recettori siano disponibili ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] separa le cellule dal mondo esterno. Queste zone idrofobiche resero a lungo problematico l'ottenimento di cristalli e la successiva analisi strutturale. Lo sviluppo delle tecniche di cristallizzazione permise finalmente nel 1987 a P.J. Bjorkman, J.L ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] su un piano molto diverso da quello dell'indirizzo di p. eclettica.
Dal punto di vista della sistematica l'analisi esistenziale si propone di sostituire allo studio delle alterazioni di singole funzioni quello delle trasformazioni dei "modi-di essere ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] con bacino compatto, come attesta la popolazione di distanze elevate nell'istogramma corrispondente. In figura 8 è anche mostrata la stessa analisi per i vicini dei prototipi posti a una distanza di Hamming pari a 2, in cui si vede che già per p ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] nell’organismo.
P. vegetale
La p. vegetale comprende: a) la sintomatologia, che consiste nell’individuazione dei sintomi e nell’analisi del quadro morboso; b) l’eziologia, cioè lo studio delle cause della malattia; c) la fitoiatria, cioè lo studio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...