Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] photon emission computed tomography), ha trovato largo impiego nella clinica, specialmente in neurologia, consentendo una fine analisi a livello dell’attività metabolica del sistema nervoso centrale, e quindi la diagnosi precoce di molte importanti ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista ungherese (Budapest 1896 - Londra 1970). Direttore della Clinica psicanalitica di Budapest (1933), trasferitosi nel 1939 in Inghilterra per motivi razziali, ha investigato problematiche [...] l'espressione "nuovo inizio", con cui B. indica la svolta terapeutica (funzionale al mutato status del paziente) che l'analisi deve prendere allorché avviata verso la sua fase risolutiva. In Thrills and regression (1959) B. costruì la sua tipologia ...
Leggi Tutto
Nell’uomo serie di alleli (➔) che si trovano in loci associati su un singolo cromosoma. È possibile seguire in una famiglia quali a. sono ereditati e stabilire quella che si definisce la fase di associazione. [...] over fra di essi durante la meiosi. Mediante il calcolo della frequenza di crossing-over si effettua l’analisi dell’associazione genica (ingl. linkage), espressione usata per quelle tecniche statistiche che rendono possibile il calcolo della distanza ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] le cui tappe sono rappresentate dall’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione. La farmacocinetica effettua quindi un’analisi quantitativa della relazione esistente tra la dose somministrata di un farmaco e le successive variazioni della sua ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] luogo vuoto, il luogo è pur sempre ‘diverso’ dal suo contenuto e ‘permane’ quando questo se ne allontani, nella più rigida analisi di Damascio la posizione di un corpo in moto, per quante posizioni nuove esso assuma, non diventa mai posizione di un ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , la corea di Huntington, ecc., erano ereditarie e seguivano le leggi di Mendel. Ma si sosteneva, in base all'analisi genealogica, che anche tratti più attinenti alla sfera sociale e mentale, in ultima istanza di maggior interesse per gli eugenisti ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Uniti, per esempio, la maggior parte delle persone che si identificano come Afroamericani hanno qualche antenato europeo: in un'analisi dei marcatori genetici che hanno frequenze diverse nei vari continenti, l'eredità europea varia da una stima del 7 ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] espressione della caderina E da parte delle cellule tumorali (Birchmeier e Behrens, 1994). Questo ruolo è stato confermato dall'analisi di tumori sperimentali nel topo dove il blocco dell' espressione della caderina E porta a un aumento del grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] RF) negli USA e la Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft (KWG) in Germania, il cui studio costituisce un banco di prova per l'analisi storica.
Esiste una tradizione di laboratori privati di proprietà di ricchi mecenati; l'industria ha sostenuto la ricerca e lo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ” e di Pierre Simon Laplace [1848] sulla “espérance morale”» (1883; Studi di finanza e statistica, 1938, p. 6). L’analisi della portata applicativa di questa teoria, rispetto a una decisione così complessa come quella di finanza pubblica, lo portò a ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...