CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] organo, il C. studia l'anatomia della laringe (è la parte più interessante) e l'importanza degli organi della fonazione. L'analisi dei muscoli della laringe segna un notevole progresso rispetto agli studi di Vesalio e Fuchs, e in certi casi apre la ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] sez. chirurgica, XIX [1912], pp. 204-214, 280-288, 318-336, 362-375, 423-432, 468-480); l'accurata analisi dei problemi di ordine anatomo- e fisiopatologico, diagnostico e terapeutico, inerenti alle ferite del miocardio, affrontata dopo l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] .
Della versatile disposizione del C. allo studio delle lettere e della storia è testimonianza in alcuni lavori che prendevano origine dall'analisi dell'opera dei Boccaccio; i più noti sono La vita intima de' primi secoli del Medio Evo e la medicina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , delle frutta fresche e conservate, dei vari generi cosiddetti voluttuari. Mediante l'applicazione di nuovi metodi di analisi microchimica, egli contribuì poi, insieme ai suoi allievi, all'impostazione e alla soluzione dei problemi del metabolismo ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] . 5, 1955, pp. 1-390). Nel 1957 il M. pubblicò a Torino il saggio Dermatosi emozionali, una acuta analisi dei fenomeni che collegano le manifestazioni organiche alle condizioni psichiche per "la cerebralizzazione collettiva che completa e perfeziona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] del plasmodio rappresentati dalle numerose raccolte d'acqua formatesi nei cantieri di lavoro della linea Palermo-Messina: la lucida analisi dei fattori di rischio idrotellurici e dell'incuria dell'uomo, che di fatto rendevano vaste zone della Sicilia ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] di citazioni, dato che alle affermazioni del Mondino vengono contrapposte quelle dei medici e filosofi antichi, attraverso una analisi filologica e interpretativa, con pochi e sparsi cenni all'attività dissettoria e di autopsia. Pure le tavole, solo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] sarà recepita nella trattatistica come nozione del tutto caratterizzata e autonoma, è però stata giudicata utile nell'analisi dì certi contesti. Le Tabulae scritto meno esteso e impegnativo (comprende quattro tavole relative alle parti fondamentali ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , una elencazione delle parti della pittura: "circonscritione", "compositione" e "receptione dei lumi", e un'analisi della tecnica, fondata sulla "intercisione" della "piramide visiva", che chiaramente denunciano l'affrettata compilazione sul Della ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] ), due sudatori (le stufe di Castiglione e di Testaccio) e una sabbia calda (quella di Lacco Ameno); fornisce inoltre un'analisi, conforme ai metodi del tempo, delle proprietà chimiche e fisiche delle acque curative. Buchner (pp. 83 s.) ha però ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...